Dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici

Introdotta oltre 30 anni fa con la Legge 46/90 e attualmente regolamentata dal D.M. 37/08, la Dichiarazione di Conformità non è una novità. Tuttavia, non è insolito che si presentino spesso dubbi sulla sua corretta redazione.

Compilare accuratamente questo documento non è solo un obbligo formale, ma anche un elemento fondamentale per garantire protezione all’installatore, rappresentando uno strumento essenziale per la sua tutela.

L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti un approfondimento pratico sulle corrette procedure di compilazione delle dichiarazioni di conformità degli impianti elettrici e degli allegati obbligatori e facoltativi.

✋ A chi è rivolto?

La formazione è rivolta al personale tecnico e/o al personale che si occupa della gestione documentale e burocratica.

🤓 Cosa imparerai?

Ci concentreremo soprattutto su:

✅ Legge 186/68 Impianti elettrici a regola d’arte
✅ D.M. 37/08 installazione degli impianti all’interno degli edifici
✅Guida alla compilazione delle dichiarazioni di conformità
✅Gli allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità
✅Il manuale d‘uso e manutenzione dell’impianto elettrico
✅Compilazione della dichiarazione di rispondenza
✅I confini delle responsabilità dell’installatore di impianti elettrici
✅Esempi pratici di compilazione

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata di 16 ore, avrà luogo presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario. 

– Giovedì 29 gennaio 2026, con orario 08.00-12.00 / 13.00-17.00
– Giovedì 5 febbraio 2026, con orario 08.00-12.00 / 13.00-17.00 

 

👨‍🏫 Docente

Franco Zecchini

 

💶 Costo

Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. 

✅ Requisiti di accesso

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

… e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza. 

 

👤 Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 3 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 3 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). 

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.

 

📝 Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre venerdì 14 novembre 2025 e verranno accolte in ordine cronologico.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto. 

 

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it