Corso diagnosi e calibrazione degli ADAS e cambi robotizzati
Diagnosi, calibrazione e cambi robotizzati
Diagnosi, calibrazione e cambi robotizzati
Partecipando a questo corso acquisirai le competenze necessarie per affrontare le sfide tecniche dei veicoli moderni e migliorare le tue capacità professionali nella diagnosi e calibrazione dei sistemi ADAS.
Imparerai, inoltre, ad eseguire una perfetta manutenzione meccanica ed elettronica del cambio 0B5.
A chi è rivolto?
Al personale tecnico ed operativo che si occupa di diagnosi e riparazione di componenti meccatroniche.
Di cosa parleremo?
Ci concentreremo soprattutto su:
✅ Tecniche di diagnosi avanzata: identificare e risolvere i problemi nei sistemi ADAS utilizzando strumenti diagnostici all’avanguardia
✅ Calibrazione dei sistemi ADAS: eseguire la calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida per assicurare il corretto funzionamento e la precisione dei sensori e delle telecamere, lavorando in sicurezza.
✅ Tecnologie innovatice: ultime tecnologie e innovazioni nel campo dei sistemi ADAS, inclusi i sistemi di frenata automatica, il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.
✅ Funzionamento e gestione del cambio robotizzato della Smart, del cambio Selespeed (Fiat-Lancia-Alfa) e del cambio DSG 02E (Gruppo VW)
✅ Componenti elettrici e meccanici di ogni sistema con rispetti procedure di diagnosi e le conseguenti tarature e inizializzazioni richieste dopo una riparazione o una semplice manutenzione.
Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si realizzerà presso Consorzio Revisioni della Vallagarina – Via della Pineta 21/A, Rovereto (8 ore) e in modalità online (8 ore), secondo il seguente calendario:
- Martedì 2 settembre 2025, con orario 09.00-13.00 / 14.00-18.00 (ONLINE)
- Venerdì 5 settembre 2025, con orario 09.00-13.00 / 14.00-18.00 (Consorzio Revisioni Vallagarina)
Docente
Personale tecnico istruttore TEXA abilitato
Costo
Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato.
Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale, nella sezione Fondi Interprofessionali, compare la sigla ‘FART’).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 15 partecipanti totali.
Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 18 LUGLIO 2025
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.