Decorare sui tessuti con l’aerografo
“Le leggi dei colori sono inesprimibilmente belle, proprio perché non sono dovute al caso.”
Vincent Van Gogh
Dipingere i tessuti è un’arte antica. Ma se in passato l’ars tinctoria prevedeva come unica tecnica quella di colorare il filato che li costituisce (cotone, lino o lana ad esempio) utilizzando pigmenti naturali, oggi è possibile colorare, non solo i tessuti, ma sui tessuti. Decorare ad aerografo costumi e body per la danza, la ginnastica ritmica, il pattinaggio, il nuoto sincronizzato e più in generale t-shirt, felpe e accessori, è divenuto negli ultimi anni una vera e propria attività, che spesso ha consentito di integrare la propria professione con un servizio in più.
Per questo abbiamo pensato per te a un corso che ti permetta di conoscere e utilizzare l’aerografo come strumento di decorazione dei tessuti. Imparerai ad aerografare su diversi tessuti, siano essi abiti, capi d’abbigliamento sportivo o diverse tipologie di accessori fatti di stoffa.
✋ A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori famigliari e dipendenti di micro-piccole imprese artigiane che operano nel settore del tessile e hanno già una conoscenza base dell’uso dell’aerografo.
Cosa imparerai?
✅ Consolidamento della tecnica base
✅ Correzione errori di impostazione
✅ Conoscenza dei differenti tessuti e delle loro caratteristiche
✅ Procedura di preparazione delle stoffe in funzione della loro natura
✅ I prodotti indispensabili e quelli da evitare
✅ Analisi dei problemi di compatibilità tra prodotti e fibre (naturali e sintetiche)
✅ Analisi prodotti e procedure di fissaggio
✅ Quali colori usare sui diversi tipi di stoffa
✅ Tecniche di trasferimento della traccia
✅ Realizzazione e uso di stencil riutilizzabili sui tessuti
✅ Progettazione delle decorazioni sull’abbigliamento
✅ Come scegliere attrezzatura e prodotti inerenti l’aerografia su stoffa
✅ Realizzazione di soggetti figurativi impegnativi, sotto la guida dell’insegnante
✅ Raccomandazioni per il lavaggio dopo la decorazione.
📌 Quando e dove?
Il corso avrà luogo c/o Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento con il seguente calendario:
- Martedì 7 ottobre 09:00-13.00/14.00-18.00
- Mercoledì 8 ottobre 09:00-13.00/14.00-18.00
👨🏫 Docenti
Mario Romani, docente da oltre 30 anni di aerografia su tessuti in Italia e all’estero.
💶 Costo
Il corso è passibile di finanziamento per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza.
👤 Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile. Nel caso dovesse verificarsi una delle due ipotesi, ai partecipanti verrà emessa fattura per il valore del voucher di finanziamento. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico
📝 Iscrizione
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato.
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 22 agosto 2025.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it