I 4 pilastri della leadership
La leadership è una competenza fondamentale per gestire il proprio team di lavoro e portarlo a risultati di qualità. Spesso la si associa in prima battuta alla conoscenza tecnica, ma il buon leader deve essere un esempio e un sostegno per i suoi collaboratori e deve possedere competenze comunicative e relazionali.
Queste soft skills possono essere sviluppate. Il percorso ha come obiettivo la conoscenza e l’allenamento di tali competenze, per essere autorevoli e riconoscibili come guida più che come capo, imparando a gestire il gruppo, motivarlo e a valorizzare le potenzialità del singolo.
Verrà dedicato ampio spazio anche alle capacità utili per affrontare gli imprevisti, le sfide e gli eventi complessi che caratterizzano tutti gli ambiti della quotidianità.
👥 A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori familiari e dipendenti che si occupano di gestione aziendale, organizzazione del lavoro, coordinamento di addetti e di gruppi di lavoro.
🤓 Di cosa parleremo?
Il corso prevedere contenuti teorici alternati ad esercitazioni, presentazioni e discussioni di casi concreti, approfondimenti e individuazione di azioni di miglioramento applicabili alla propria situazione professionale.
✅ I pilastri della leadership
✅ Gli strumenti per una leadership efficace
✅ Competenze comunicative e negoziali
✅ L’assertività
✅ Gestire i conflitti
✅ Stili di leadership
✅ Life Skills: abilità adattive
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.
- venerdì 23 maggio 2025, con orario 08.30-12.30 / 13.30-17.30
- venerdì 13 giugno 2025, con orario 08.30-12.30 / 13.30-17.30
👨🏫 Docente
Roberto Canu – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 10 aprile 2025.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione al corso collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione
📞 0461 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it