ISO 21001 per la preparazione all’accesso all’esame di certificazione secondo UNI 11966 - Lattoniere Specializzato

In Italia la figura professionale del Lattoniere edile è riconosciuta da UNI, Ente Italiano di Normazione. UNI stabilisce quali siano i requisiti di base che un lattoniere deve possedere. Ottenere la certificazione UNI di Lattoniere specializzato permette di dare maggiore valore al proprio lavoro.

Il Lattoniere specializzato certificato sarà una figura sempre più richiesta dal mercato del lavoro, a partire dal settore dei lavori pubblici.

La certificazione di “Lattoniere Esperto” potrà essere ottenuta da titolari o dipendenti che abbiano almeno 5 anni di attività documentata nel settore, che abbiano frequentato un corso di 76 ore e che abbiano superato un esame con un ente terzo accreditato da Accredia (soggetto unico nazionale riconosciuto dallo Stato per attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura, secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024.)

 

🤓 Cosa imparerai?

Ci concentreremo soprattutto su:

Modulo 1 – COPERTURE

  • Progettazione dell’involucro in metallo, con dettagli costruttivi; 
  • Stratigrafia e strati funzionali del tetto; 
  • Specifiche dei materiali per la realizzazione del manto di copertura; 
  • Dilatazione termica dell’involucro e del manto metallico, sistemi di fissaggio; 
  • Azione del vento e dilatazione termica del rivestimento in copertura; 
  • Rivestimento di copertura con sistemi di giunzione longitudinali e trasversali in 
  • aggraffato e scandole; 
  • Tecniche per il montaggio di converse a corpi emergenti, raccordi a volumi tecnici e 
  • giunti trasversali in copertura aggraffata.  

Modulo 2 – FACCIATE

  • Costruzione della facciata secondo i principi fisici; 
  • Isolamento termico estivo ed invernale; 
  • Intercapedine di ventilazione; 
  • Considerazione dei carichi di vento per le facciate; 
  • Requisiti per la sottostruttura; 
  • Esempi di facciate ventilate con rivestimento in zintek®; 
  • Scossaline per il rivestimento delle facciate; 
  • Rivestimenti di facciata in tecniche aggraffate e sistemi profilati; 
  • Influssi delle correnti sul frontone del tetto e della facciata; 
  • Copertura muraria con fissaggio e giunti per la dilatazione longitudinale; 
  • Ripartizione della superficie con distribuzione delle lastre; 
  • Raccordi laterali su pareti; 
  • Rivestimento con pannelli ad incastro verticale e orizzontale delle facciate. 

Modulo 3 – ABBAINI

  • Sezioni delle aggraffature per evitare il raddoppio del materiale e la formazione 
  • dell’incrinatura; 
  • Posizionamento delle linguette in funzione all’inclinazione della falda e flusso del 
  • vento; 
  • Intelaiatura per corpi penetranti maggiori nel tetto (protezioni di camini); 
  • Esecuzione e congiunzione dei compluvi; 
  • Rivestimento di abbaini con lastre in zintek® su appositi modelli in legno; 
  • Influssi delle correnti sul frontone; 
  • Congiunzioni verticali delle lastre; 
  • Struttura del colmo e sua funzione; 
  • Posa e realizzazione di sistemi per la raccolta della neve sulle coperture in zintek®; 
  • Esecuzione di grondaie interne. 

Modulo 4 – PREPARAZIONE ALL’ESAME 

 

✋ A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di aziende che intendono conseguire la certificazione di Lattoniere Specializzato.

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata di 78 ore, si terrà per la parte teorica presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento) e per la parte pratica presso Revolti Lattonerie Srl (Via dell’Impresa – Trento).

Il calendario è il seguente:

  • Mercoledì 04.02.2026_durata 8 ore (Associazione Artigiani Trentino)
  • Giovedì 05.02.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)
  • Venerdì 06.02.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)

 

  • Mercoledì 25.02.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)
  • Giovedì 26.02.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)
  • Venerdì 27.02.2026_durata 8 ore (Associazione Artigiani Trentino)

 

  • Mercoledì 11.03.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)
  • Giovedì 12.03.2026_durata 8 ore (Revolti Lattonerie Srl)
  • Venerdì 13.03.2026_durata 8 ore (Associazione Artigiani Trentino)

 

  • Giovedì 26.03.2026_durata 6 ore (Academy Zintek a Porto Marghera)

 

Nel mese di aprile 2026 (a Porto Marghera) si terrà l’esame di certificazione secondo la norma UNI 11966 per lattoniere specializzato.

 

 

👨‍🏫 Docenti

Zintek Academy – leader nella formazione tecnica di settore.

 

💶 Costo

La partecipazione al corso ha un costo di mercato di 1.920,00 € a persona, a cui si aggiungono i costi di certificazione di 700,00 €.

Associazione Artigiani ha la possibilità di finanziare il corso, abbattendo quindi il costo della formazione. L’eventuale gratuità o cifra residua a carico dell’azienda, sarà confermata a consuntivo, sulla base dei requisiti di finanziabilità posseduti da partecipanti.

 

✅ Requisiti di accesso

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

… e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 100% di frequenza. 

 

👤 Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno, a conferma dell’iscrizione, comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 4 Titolari/Soci/Collaboratori famigliari di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali. 

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 14 novembre 2025

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione 
📞 0461 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it