Metodo Ostobodywork ®

Un ponte tra estetica e benessere

Una nuova frontiera dell’estetica professionale è già qui — e si chiama Esteopatia®️. Questo percorso formativo è pensato per professioniste del settore che desiderano distinguersi con competenze all’avanguardia, applicabili fin da subito in istituto. Il metodo OsteoBodyWork integra estetica, posturologia, tecniche manuali avanzate, coaching estetico e sofrologia per offrire trattamenti realmente trasformativi e duraturi. Con un approccio pratico e orientato ai risultati, ogni modulo fornisce strumenti concreti per ampliare l’offerta dei servizi, fidelizzare la clientela e incrementare il fatturato. Al termine, il rilascio del certificato e la partecipazione a tutti i moduli attesteranno la specializzazione ufficiale in Esteopatia®️ — un titolo registrato e riconoscibile nel panorama del benessere integrato. 

 

👥 A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di imprese artigiane in possesso del diploma di estetista.

 

🤓 Cosa imparerai?

Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una valutazione posturale tecnica in estetica e insegnare manualità avanzate per un massaggio decontratturante posturale efficace. 

  • Analisi della postura e delle sue influenze sugli inestetismi 
  • Valutazione delle asimmetrie e strategie di riequilibrio 
  • Manualità per decontratturare e migliorare il tono muscolare 
  • Applicazioni estetiche per ottenere risultati duraturi 

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata totale di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento:

  • 24 novembre 2025 dalle 9.00 alle 18.00 
  • 25 novembre 2025 dalle 9.00 alle 18.00 

 

👨‍🏫 Docente

Filippone Antonio: 

  • Docente olistico formatore dal 2008 settore del benessere  
  • Estetista/osteopata specializzato in posturologia applicata all’osteopatia  
  • Mental coach/ sofrologo  
  • Ideatore del Metodo registrato nel 2019 Osteobodywork®  
  • Ideatore della formazione in Esteopatia®  

 

💶 Costo

Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. 

 

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza.

Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 15

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 22 agosto.

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

 

 

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione 
📞 0461 – 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it