Cos’è il nuovo Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità dei Rifiuti? Il 2 dicembre un workshop gratuito

A partire dal 2025, tutte le imprese artigiane dovranno adattarsi alle nuove regole sulla gestione dei rifiuti, con adempimenti specifici in base a dimensione e attività. Per fare ciò, sarà necessaria l’iscrizione al nuovo Registro Elettronico Nazionale (RENTRI).

In particolare:

  • produttori di rifiuti pericolosi avranno l’obbligo di iscrizione al RENTRI con scadenze progressive in base al numero di dipendenti (oltre 50 entro il 13 febbraio 2025, oltre 10 entro il 14 agosto 2025);
  • produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti dovranno iscriversi entro il 14 agosto 2025
  • per trasportatori e gestori di rifiuti obbligo di iscrizione entro il 13 febbraio 2025;
  • le piccole imprese (meno di 10 dipendenti) produttrici di rifiuti pericolosi hanno obbligo di iscrizione entro il 13 febbraio 2026

Importante: A partire dal 13 febbraio 2025, tutte le aziende anche quelle non obbligate fin da subito all’iscrizione dovranno interagire con il RENTRI, per adottare i nuovi modelli di registro di carico e scarico e FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).

Per chiarire meglio quali saranno i cambiamenti, è in programma per il prossimo lunedì 2 dicembre dalle ore 20 un workshop gratuito online che ti permetterà di:

  • comprendere se la tua azienda è interessata dagli obblighi del RENTRI;
  • conoscere i nuovi modelli di registro e FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti), che interesseranno tutte le aziende;
  • prepararti per tempo, evitando errori e sanzioni

Relatore sarà l’ingegnere Alois Furlan, responsabile del nostro Ufficio Ambiente.

 

Clicca qui per iscriverti al workshop del prossimo 2 dicembre

DATA DI PUBBLICAZIONE

21.11.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA

REFERENTE

Alois Furlan
SAPI - Ufficio ambiente