Crescono i giovani artigiani, Navarini: “Sono il presente”

Nonostante il periodo difficile per le imprese trentine (e non solo), dalle attività artigiane della nostra provincia arriva un dato molto positivo: sono infatti aumentate di 48 unità le imprese artigiane a conduzione giovanile, cioè con titolari under 35. Alla fine dello scorso mese di giugno quindi, come riportato dall’analisi della Camera di Commercio, queste ultime erano 1.526 (il 34,8% del totale).

A trainare il trend positivo sono soprattutto le imprenditrici e i titolari stranieri: le imprese guidate da donne sono il 22,2% delle aziende guidate da chi ha meno di 35 anni, mentre per quanto riguarda gli imprenditori nati all’estero e alla guida di un’impresa sono il 14,2% delle imprese giovanili.

Un altro dato interessante riguarda le annualità passate: rispetto infatti a cinque anni fa, il numero delle imprese gestite da under 35 è aumentato di ben 109 unità.

 

Questo il commento del presidente del Gruppo Giovani dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, Andrea Navarini:

 

Sicuramente, da un lato, questi dati sono frutto di fattori macroeconomici ed internazionali che vanno oltre il nostro controllo, ma dall’altra notiamo una grande risposta del tessuto economico locale. Si parla sempre dei giovani come il futuro, tuttavia bisognerebbe iniziare a capire che questi ultimi sono anche e soprattutto il presente. Sicuramente l’unità è l’elemento chiave per il successo. E per raggiungerla, serve cambiare approccio: invece che pensare a generazioni passate, presenti e future, dovremmo iniziare a ragionare sul fatto che ci troviamo tutti nel presente e lavoriamo oggi per un domani migliore.
E dico “tutti” non a caso: il mondo del lavoro non ha genere, non ha origine, ma è scandito dalla voglia di fare e dal saper fare. E questi numeri, fortunatamente, lo confermano.

In generale, il Trentino si conferma terra in cui i giovani trovano spazio per le loro imprese: sono infatti il 9,4% queste ultime (4.379) rispetto al totale delle aziende sul nostro territorio (46.732), un dato positivo che ci colloca sopra a quello nazionale (8,2%) e del Nord Est (7,4%).

Nel comparto delle costruzioni si contano 690 imprese giovanili, 242 in quello manifatturiero e 88 infine in quello del trasporto.

In merito alle forme giuridiche, prevalgono le imprese individuali (81,4%), poi le società di capitali (12,4%), le società di persone (5,8%) e infine sono decisamente ridotte quelle appartenenti ad altre forme organizzative (0,4%).

DATA DI PUBBLICAZIONE

08.08.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA