Decreto Coesione: previsti nuovi bonus per donne e giovani

Il cosiddetto decreto Coesione, entrato in vigore lo scorso 8 maggio, interviene con misure atte a rafforzare l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiati.

Sono previsti in particolare due nuovi esoneri contributivi in attesa dell’emanazione delle circolari operative.

 

Bonus Giovani – art. 22

I datori di lavoro che assumono, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, soggetti fino a 34 anni di età, che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato, possono usufruire di un esonero contributivo nella misura del 100% con un limite massimo di 500 euro mensili, per un periodo massimo di 24 mesi.

L’esonero si applica alle assunzioni con contratto a tempo indeterminato o in caso di trasformazione del contratto a tempo indeterminato, non è possibile utilizzarlo in caso di assunzione di apprendisti.

La nuova misura è soggetta al rispetto dei principi generali di fruizione degli incentivi, è soggetta ad autorizzazione della Commissione europea e viene riconosciuta nei limiti di spesa individuati dal decreto.

 

Bonus Donne – art. 23

Al fine di favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle lavoratrici svantaggiate è previsto un esonero contributivo nella misura del 100% con un limite di 650 euro mensili per un periodo massimo di 24 mesi. L’esonero spetta solo nel caso di assunzioni a tempo indeterminato.

Le assunzioni devono riguardare donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti e devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.

La nuova misura è soggetta al rispetto dei principi generali di fruizione degli incentivi e viene riconosciuta nei limiti di spesa individuati dal decreto.

 

Hai bisogno di informazioni?

Per aziende con servizio paghe in Associazione Artigiani:

Per aziende associate, ma senza il servizio paghe, è disponibile l’Area Politica del lavoro e Contrattazione:

DATA DI PUBBLICAZIONE

24.05.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA