Erogazioni pubbliche: obbligo di pubblicazione entro il 30 giugno 2025. Si rischiano sanzioni!
Pubblicazione entro il 30 giugno 2025
In cosa consiste l’obbligo di pubblicazione delle erogazioni pubbliche ricevute?
La legge annuale per la concorrenza e il mercato ha introdotto l’obbligo di pubblicazione delle erogazioni pubbliche ricevute, se queste sono pari o superiori a 10.000 euro.
Per i contributi ricevuti nell’anno 2024, la scadenza entro cui è necessario rendere pubbliche le erogazioni ricevute è il 30/06/2025.
Attenzione alla scadenza anticipata!
Le aziende che devono pubblicare sul portale dell’Associazione devono compilare il questionario entro il 30 maggio 2025, per consentire l’elaborazione e la messa online nei tempi previsti.
Ecco come procedere
1) Confrontati con il tuo commercialista, per verificare
- se le erogazioni di contributi che hai ricevuto nel 2024 (somma di tutti i contributi) sono di importo uguale o superiore a 10.000 euro.
- quali sono i contributi oggetto di pubblicazione (la norma esclude i contributi di carattere generale)
- se tutti i contributi sono pubblicati sul Registro nazionale degli aiuti (RNA). Se non lo sono fatti compilare la tabella che trovi qui in allegato tabella-dei-contributi-ricevuti
2) Se il commercialista conferma l’obbligo di pubblicazione, possono verificarsi quattro casi:
- caso A) Hai una srl che deposita al Registro delle Imprese un bilancio ordinario?
- caso B) Non depositi un bilancio ordinario ma la tua azienda ha un sito internet?
- caso C) La tua azienda non ha un sito internet, ma è presente sul nostro portale TrovArti?
- caso D) La tua azienda non ha un sito internet e non è iscritta al portale TrovArti?
Caso A) Hai una srl che deposita al Registro delle Imprese un bilancio ordinario?
Verifica che le erogazioni ricevute siano state puntualmente indicate nella nota integrativa.
Torna all’elenco
caso B) Non depositi un bilancio ordinario ma la tua azienda ha un sito internet?
Se il tuo commercialista ti ha confermato che tutti i contributi sono pubblicati nel RNA, devi pubblicare la seguente dicitura:
“obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE xxxxxx (inserisci il codice fiscale della tua azienda) https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Altrimenti pubblica la tabella che ti ha compilato il tuo commercialista.
In quale pagina del sito vanno pubblicate queste informazioni?
La norma non lo specifica, ti suggeriamo nella homepage del tuo sito dove sono riportati i riferimenti dell’azienda, la P.IVA e la politica in tema di privacy (privacy policy).
Torna all’elenco
caso C) La tua azienda non ha un sito internet, ma è presente sul nostro portale TrovArti?
Tieni la contabilità con Trentino Imprese? Non devi preoccuparti di nulla.
Se hai l’obbligo di pubblicazione e non hai un sito internet aziendale, il tuo consulente fornirà tutte le indicazioni utili alla pubblicazione.
Riceverai una notifica quando i dati saranno online, consultabili nella tua pagina su Trovarti.
Altrimenti, compila entro il 30 maggio 2025 il formulario cliccando questo link “FORMULARIO RICHIESTA PUBBLICAZIONE EROGAZIONI PUBBLICHE 2023“
Provvederemo poi noi alla pubblicazione nella tua pagina TrovArti.
Attenzione: questo servizio è riservato alle imprese associate.
Per ragioni organizzative, potremo gestire solo le richieste pervenute entro il 30 maggio 2025 attraverso il link riportato qui sopra, mentre non ci sarà possibile gestire richieste pervenute oltre la scadenza o con altri modalità, ad esempio via e-mail.
Torna all’elenco
caso D) La tua azienda non ha un sito e non è iscritta a TrovArti?
Chiamaci al numero 0461 803712 (referente: Giuliano Caldera) o scrivi una e-mail a marketing@artigiani.tn.it.
Torna all’elenco