Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni
Tipologia: Corsi di sicurezza – SAPI, Evento, Formazione, Formazione Sicurezza e Ambiente | Categoria : Associazione Artigiani, Autonoleggio, Autoriparatori, Autoriparatori e carrozzieri, Autotrasporti, Autotrasporto, caldaisti manutentori, carpenteria in Legno, carpenterie metalliche, Carrozzieri, Costruttori Edili - Carpentieri, Edili, Elettricisti, Elettricisti e termoidraulici, Elettromeccanica, Elettronici e elettricisti, Filiera edile: costruttori, carpentieri in legno, serramenti, impiantisti, Fumisti e SPAZZACAMINI, Giardinieri e paesaggisti, Imballagisti e Segherie, imprese boschive, Imprese di pulizie, Isolazioni termico/acustiche, Lattonieri, Legno, Legno e Arredo, Meccanica Subfornitura, Piastrellisti e posatori in legno, Pietre e Inerti, Porfido, Restauratori, Serramentisti, Termoidraulici e manutentoriSeminario
Il seminario Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni“ è organizzato da TSM in collaborazione con Associazione Artigiani Confartigianato Trentino INAIL, APSS, UOPSAL
A chi si rivolge
A tutti i professionisti impegnati nella gestione della sicurezza, come RSPP, RLS, RLST, ASPP, datori di lavoro, tecnici della prevenzione e consulenti.
Programma
8:30 – 9.00: Accreditamento partecipanti
9.00 – 9.30: Saluti istituzionali
Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca
Assessorato alla salute, politiche sociali e cooperazione
APSS – Azienda Provinciale per i servizi sanitari
INAIL Trento
Associazione Artigiani Confartigianato Trentino
TSM – Trentino School of Management
9:30-10.15: Analisi del trend infortunistico con criteri di gravità, frequenza e fattori determinanti
Silvio Bertoldi, INAIL Trento e Dario Uber, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione, APSS
10.15 -11.00: L’analisi dei fattori determinanti dell’incidente/infortunio come strumento di miglioramento della valutazione del rischio
Paolo Angelini, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e Paolo Ducati, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione, APSS
Coffee break
11:15-12:00: Il ruolo dei dispositivi di protezione individuale e del loro corretto utilizzo nella prevenzione delle conseguenze dell’infortunio
Marzia Albasini, Direttrice Cassa edile Trento e Alessio Paoli, Titolare Alemax
12:00-12.15: Il ruolo del medico competente nella scelta dei DPI
Giulia Galligioni, Medico competente, APSS
12:15-12.30: La scelta del DPI nell’ottica della differenza di genere
Alberta Tonello, Dirigente medico, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione APSS
12:30-13:00: Discussione e conclusioni
Come partecipare
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria entro il 28 aprile 2025.
Si può partecipare in presenza, presso la sala dei Duecento nella sede i Associazione Artigiani Confartigianto Trentino, in Via Brennero 182 a Trento, oppure in streaming, sulla piattaforma ZOOM.