ECOSISTEMA DEL CAMPO
Tipologia: Formazione, Formazione tecnica di categoria | Categoria : PorfidoCorso di formazione sui muri a secco
Corso gratuito finanziato dal GAL- Trentino orientale
Il Gal del Trentino Orientale organizza un corso di formazione è gratuito sui muri a secco, riservato a titolari, coadiuvanti familiari o dipendenti di aziende agricole aventi sede nella Comunità dell’Alta Valsugana e Bernstol.
Per garantire la partecipazione verrà richiesta una caparra di € 100,00 che verrà restituita al raggiungimento del 70% delle ore totali del corso di formazione. Il corso è suddiviso in 2 parti: 28 ore di teoria e 24 ore pratiche.
Docenti
Geom. Massimo Stoffella – responsabile e curatore festival Sassi e Non Solo
Massimiliano Chemolli, Giancarlo Manfrini e Ermanno Savoi – artigiani e maestri costruttori
Antonio Sarzo, geografo e naturalista
Fabio Pinzi, esperto di permacoltura
Programma del corso
PARTE TEORICA
- Martedì 17 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Presentazione del corso e test di ingresso (il risultato non è vincolante; il test è finalizzato solamente a comprendere il livello di partenza dei partecipanti).
- La pietra a secco in Trentino
- Mercoledì 18 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Paesaggi terrazzati e paesaggi geologici in Trentino
- Giovedì 19 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Valori ecologici e ambientali dei muri campestri in pietra a secco
- Venerdì 20 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Aspetti normativi per la realizzazione di muri a secco e sicurezza nelle lavorazioni
- Lunedì 23 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Tecniche agronomiche di permacoltura
- Martedì 24 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Confronto tra muri a secco e muri in cemento
- Paesaggi terrazzati e muri a gravità
- Degrado delle murature in pietra a secco
- Modalità di costruzione
- Mercoledì 25 agosto dalle 16.00 alle 20.00
- Tecniche costruttive, attrezzature, esercitazioni su modellini
PARTE PRATICA – Realizzazione di un tratto di muro a secco
- Giovedì 26 agosto – dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
- Venerdì 27 agosto – dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
- Sabato 28 agosto – dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Per le lezioni pratiche sarà richiesto di munirsi dei dispositivi di protezione individuale che verranno spiegati durante la parte pratica del corso.
Dove si svolgeranno gli appuntamenti
- Parte teorica: Sede dell’Associazione artigiani di Borgo Valsugana in Corso Vicenza, 47 (c/o centro commerciale Le Valli)
- Parte pratica: Il cantiere presso cui si terranno le esercitazioni pratiche verrà comunicato all’inizio del percorso formativo.
Iscrizioni
Per iscriversi al corso sarà necessario compilare il documento disponibile QUI
La caparra di €100,00 andrà versata tramite bonifico bancario sul conto intestato ad ASSOCIAZIONE ARTIGIANI TRENTO- IBAN IT12Y0359901800000000081018 CASSA CENTRALE BANCA – SEDE TRENTO
indicando la seguente causale “CORSO MURI A SECCO – Caparra (NOME E COGNOME PARTECIPANTE).
Numero massimo di partecipanti: 20
Iscrizioni entro lunedì 19 luglio 2021
QUANDO
17 August 2021RESPONSABILI
