INVESTIRE IN SICUREZZA
Tipologia: Evento, Seminari brevi - workshop | Categoria : Associazione Artigiani, Autoriparatori, Autoriparatori e carrozzieri, Autotrasporti, Autotrasporto, carpenteria in Legno, carpenterie metalliche, Carrozzieri, Costruttori Edili - Carpentieri, Dirigere l'azienda, Economia e finanza, Edili, Filiera edile: costruttori, carpentieri in legno, serramenti, impiantisti, Gommisti, Gommisti e autoriparatori, Imballagisti e Segherie, Imprese di pulizie, Isolazioni termico/acustiche, Lattonieri, Legno, Legno e Arredo, Meccanica Subfornitura, Pietre e Inerti, Porfido, Pulitintolavanderie, SerramentistiDialogo aperto sui finanziamenti INAIL per le imprese artigiane
Investire in sicurezza conviene e le imprese che lo fanno, possono ricevere importanti contributi direttamente da INAIL. Quelle più virtuose possono perfino beneficiare di una riduzione del premio assicurativo annuale.
Ma come si accede a queste agevolazioni? E perché, talvolta, non si ottengono? Ne parliamo in questo seminario.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
- Andrea De Zordo – presidente Associazione Artigiani Confartigianato Trentino
- dott. Polosa – direttore di INAIL sede di Trento
Presentazione delle opportunità di investimento
- a cura di dott. Bertoldi e dott.ssa Cavallaro [INAIL] e ing. Angelini [AAPI]
- riduzione del premio per assenza infortuni sul lavoro
- modello OT 23
- bando ISI 2024
Perché non si accede al finanziamento? Esempi di casi di esclusione
- a cura di ing. Piccioni [INAIL]
Quelli che ce l’hanno fatta
- Testimonianze di imprenditori che attraverso il bando hanno ridato vita all’azienda
QUANDO
08 May 2025
dalle 15:00
alle 17:30