Prospettive per una chimica verde nel restauro
Tipologia: Formazione, Formazione tecnica di categoria, Seminari brevi - workshop | Categoria : RestauratoriSeminario
Il seminario si terrà presso la Sala dei Novanta dell’Associazione Artigiani, giovedì 23 febbraio, dalle 09:00 alle 12:00.
Nella fitta mattinata di attività, verranno trattati numerosi argomenti. Si partirà con l’analisi dei metodi acquosi per la pulitura delle superfici e si ragionerà su come i solventi più nocivi possono essere sostituiti con alternative meno aggressive in fase di sverniciatura. Si passerà poi a ragionare sui pro e i contro dei nuovi prodotti idrorepellenti, consolidanti e delle resine epossidiche con veicolo acquoso che sono ormai sempre più diffusi. Non mancherà un momento dedicato alla corretta lettura di una scheda di sicurezza: un passo fondamentale per la buona pratica di laboratorio e di cantiere.
La mattinata continuerà incentrando l’attenzione sulla riduzione degli effetti nocivi dei solventi per sostituzione con solventi a bassa tossicità o sull’utilizzo di soluzioni addensate e si concluderà con una interessante dissertazione sull’introduzione dei materiali da fonti rinnovabili, come agar-agar, funori e mentolo.
Programma
- La ricerca della sicurezza nei diversi settori del restauro: dai metodi acquosi nella pulitura delle superfici alla sostituzione dei solventi più nocivi negli sverniciatori.
- La progressiva comparsa dei prodotti con veicolo acquoso (idrorepellenti, consolidanti, resine epossidiche): Vantaggi e svantaggi.
- L’importanza di una corretta lettura di una scheda di sicurezza per la buona pratica di laboratorio e di cantiere.
- Riduzione degli effetti nocivi dei solventi per sostituzione con solventi a bassa tossicità o l’utilizzo di soluzioni addensate.
- L’introduzione dei materiali da fonti rinnovabili: agar-agar, funori e mentolo
Docente: dott. Leonardo Borgioli – Responsabile Ufficio Tecnico Scientifico di CTS (Firenze)
Iscrizione gratuita e obbligatoria:
QUANDO
23 February 2023DOVE
Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, Via del Brennero, Trento, TN, ItaliaRESPONSABILI
