PULITURA DELLE PITTURE MODERNE
con Paolo Cremonesi
con Paolo Cremonesi
Il corso offre la possibilità di acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche nella pulitura delle pitture moderne. Il prof. Paolo Cremonesi illustrerà quali sono i diversi metodi di pulitura, i rispettivi vantaggi e svantaggi, i criteri per scegliere il metodo più adeguato. Nella parte pratica si affronterà tutto il processo di pulitura delle superfici: dall’analisi, alla preparazione e applicazione di soluzioni ed emulsioni.
Il percorso si concluderà con una visita guidata al MART di Rovereto, per ragionare insieme su importanti opere di arte contemporanea, in particolare della conservazione delle collezioni.
Cosa imparerai?
✅ Valutare le superfici pittoriche da trattare ed individuare la lavorazione adeguata.
✅ Comprendere composizione, proprietà e meccanismi di degrado del legante oleoso, alchidico, acrilico e vinilico.
✅ Effettuare l’analisi, attraverso l’osservazione al microscopio e test microchimici, di PH, angolo di contatto, conducibilità delle superfici pittoriche.
✅ Applicare la tecnica della pulitura a secco e per micro-aspirazione.
✅ Preparare soluzioni acquose tamponate chelanti in forma libera e gelificata
✅ Preparare e applicare emulsioni gelificare e particellari acqua-in-olio e di emulsioni polimeriche olio-in acqua.
✅ Valutare criticamente i risultati.
A chi è rivolto?
Massimo 15 partecipanti tra titolari, soci, collaboratori e dipendenti, con esperienza di restauro possibilmente anche nell’uso di metodo acquosi,
Costo
Il prezzo di mercato di questo corso è di € 400,00 + iva / partecipante.
Grazie al Progetto ARTè – Artigianato come risorsa per il territorio (scopri di più sul progetto ARTè), possibilità di partecipazione gratuita per:
- dipendenti di aziende aderenti a Fondartigianato
- titolari / soci / collaboratori di imprese aderenti a Fondartigianato
Per attivare il finanziamento è necessario che siano iscritti almeno 2 lavoratori dipendenti (della stessa azienda o di aziende diverse).
Grazie all’eventuale finanziamento e in ragione del numero di partecipanti beneficiari di finanziamento, potrebbe essere possibile ridurre la quota di partecipazione anche per coloro che non avendo dipendenti non possono beneficiare di contributi.
Quando?
- Giovedì 11 marzo 2021 08:00 – 18:00 c/o Associazione Artigiani – Sala dei 90
- Venerdì 12 marzo 2021 09:00 – 18:00 c/o Associazione Artigiani – Sala dei 90
- Sabato 13 marzo 2021 09:00 -13:00 c/o Associazione Artigiani – Sala dei 90
- Sabato 13 marzo 2021 14:00 – 18:00 c/o Mart – Rovereto
*la programmazione potrà subire variazioni in base all’evolvere dell’emergenza sanitaria
Dove?
11, 12 e 13 febbraio al mattino:
Associazione Artigiani Trentino
Via Brennero, 182
TRENTO
13 febbraio pomeriggio: Mart – Rovereto
Docente
Paolo Cremonesi
Iscrizione
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Una volta raccolte le segnalazioni e raggiunto il numero minimo di partecipanti, ti verrà comunicata la quota di partecipazione e/o chiesto di effettuare l’iscrizione ufficiale con la compilazione dei moduli per la richiesta di contributo.
RICORDA: MANDACI LA TUA SEGNALAZIONE DI INTERESSE ENTRO IL 20 NOVEMBRE!
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione cliccando QUI
Vuoi saperne di più?
Contatta l’UFFICIO FORMAZIONE
☎️ 0461 – 803 720 – 0461 – 803725