Giovani e artigianato: il futuro al centro della Giornata della Cultura Artigiana
Investire nelle nuove generazioni per costruire un futuro solido e innovativo per l’artigianato italiano: è questo l’obiettivo della Giornata della Cultura Artigiana, promossa da Confartigianato e in programma il 19 marzo, in occasione della festività di San Giuseppe.
Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa punta a valorizzare il talento e le aspirazioni dei giovani, offrendo loro una panoramica sulle molteplici opportunità offerte dal settore artigiano.
L’evento si svolgerà in una grande piazza virtuale, collegando le Associazioni del Sistema Confartigianato da tutta Italia. Sarà un’occasione di confronto con imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo economico, accademico e culturale. Tra le città protagoniste spicca Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025, insieme ad Arezzo, che ospiterà l’evento “L’Artigianato che ci piace” con la partecipazione di Vincenzo Schettini, e Nonantola, in provincia di Modena.
Confartigianato trasmetterà la giornata in diretta streaming, permettendo a tutti di esplorare da vicino il mondo dell’artigianato, un universo fatto di passione, creatività e concrete opportunità professionali. L’iniziativa sottolinea con forza un messaggio fondamentale: il futuro del made in Italy è nelle mani, nella mente e nel cuore dei giovani.
Segui la diretta streaming
Leggi il programma