Il 28 e 29 settembre torna la fiera di San Michele a Fucine di Ossana
Ogni anno, l’aria di settembre porta con sé l’attesa per uno degli eventi più sentiti della Val di Sole: la Fiera di San Michele. Quest’anno, il cuore di Fucine di Ossana tornerà a battere al ritmo della tradizione e dell’artigianato trentino il 28 e 29 settembre.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’autenticità del territorio, dove le mani sapienti degli artigiani incontrano l’amore per la cultura e le radici profonde della nostra comunità.
La Fiera di San Michele non è solo un mercato, ma un viaggio nel tempo che attraversa generazioni. Tra i banchi degli espositori si respira il profumo del legno lavorato, si ammirano i ricami fatti a mano, si toccano con mano gli antichi mestieri che hanno plasmato la nostra storia. Le strade del paese si riempiono di suoni, colori e volti sorridenti, creando un’atmosfera magica che ogni anno attira visitatori da tutto il Trentino e oltre.
L’artigianato solandro è il vero protagonista della fiera, con maestri artigiani che mostrano le loro tecniche tradizionali, tramandate di generazione in generazione. È il luogo perfetto per scoprire oggetti unici e originali, dove il passato si fonde con il presente, e dove ogni creazione racconta una storia.
La Fiera di San Michele è pensata per tutta la famiglia. I più piccoli potranno divertirsi partecipando a laboratori creativi, mentre gli adulti potranno approfondire il mondo dell’artigianato e gustare le prelibatezze della cucina locale. Tra musica dal vivo, spettacoli di burattini e momenti conviviali, ogni angolo del paese si animerà di energia e gioia.
Ad arricchire l’esperienza, il maestoso Castello di San Michele aprirà le sue porte con un’apertura straordinaria.
Questo il programma per la fiera di San Michele a Fucine di Ossana:
Sabato 28 Settembre
- Ore 21:00 – Proiezione Trento Film Festival
Presso il Teatro Comunale di Fucine, verrà proiettato il film “CALUGEM, Storia di un padre sui tetti” con la partecipazione del regista Giacomo Bolzani.
Domenica 29 Settembre
- Dalle ore 9:00 – Mercato e Esposizione dell’Artigianato Solandro
Le vie di Fucine si riempiranno di bancarelle artigianali con esposizioni lungo il percorso. - Ore 9:00 – Laboratorio “Dipingi l’Autunno”
Attività creativa per bambini dai 4 ai 10 anni presso il Bociodromo comunale. - Ore 11:00 – La Bottega del Ramaio
Un laboratorio per tutte le età, a cura del Museo Etnografico Trentino San Michele. - Ore 11:00 – Aperitivo dell’Artigiano
Un momento di convivialità con gli artigiani e saluti istituzionali presso il Bociodromo comunale. - Ore 12:00 – Pranzo Tipico
Gustatevi un pranzo a base di piatti tipici presso l’Hotel Santoni. - Ore 14:00 – Pomeriggio Musicale
Animazione musicale con DJ Baita che ci farà ballare sulle note degli anni ’80 e ’90. - Ore 15:00 – Spettacolo di Burattini
Un magico spettacolo per i più piccoli, “Un Piccolo Cappuccetto Rosso” al Parco Giochi di Fucine. - Ore 17:00 – Sicurezza e Manutenzione delle Canne Fumarie
Un incontro formativo a cura dei Vigili del Fuoco al Teatro Comunale di Fucine, dedicato alla sicurezza domestica.
Apertura Straordinaria del Castello San Michele
- Dalle 10:00 alle 17:00: Visite gratuite al Castello, un’occasione imperdibile per esplorare la storia di Ossana.