Il valore artigiano tra innovazione e sostenibilità: l’intervento del Presidente a REBUILD 2025
Le piccole imprese sono il cuore pulsante del settore delle costruzioni. Senza di loro, non esisterebbe alcun futuro sostenibile per l’edilizia.”
Con queste parole, il nostro Presidente ha aperto il suo intervento a REBUILD 2025, evento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nell’edilizia, tenutosi nei giorni scorsi.
Una partecipazione tutt’altro che simbolica: l’Associazione Artigiani Trentino è infatti partner di questo appuntamento, perché da oltre 70 anni si impegna a sostenere le imprese artigiane del territorio, promuovendo qualità, competitività e crescita responsabile.
L’artigianato edile, tra tradizione e futuro
Durante il suo intervento, il Presidente ha ricordato quanto l’edilizia artigiana rappresenti un equilibrio unico tra saper fare e capacità di innovare:
Tradizione e modernità sono le basi del Valore Artigiano. E oggi più che mai serve accompagnare le imprese nel cambiamento, senza perdere la propria identità.”
Ha poi sottolineato quanto le piccole imprese siano determinanti nei processi edilizi per la loro flessibilità e adattabilità, ma che spesso si trovano a dover affrontare sfide complesse, soprattutto nell’introduzione delle tecnologie digitali.
“Non possiamo pensare che la transizione digitale si realizzi per decreto. Serve gradualità, formazione e strumenti adatti. E soprattutto, serve non lasciare indietro nessuno.”
Sicurezza nei cantieri: tecnologia al servizio delle persone
Le tecnologie moderne stanno cambiando il nostro modo di lavorare: dai droni ai sensori in tempo reale, oggi possiamo prevenire gli incidenti invece di rincorrerli.
Un messaggio forte, condiviso anche dagli altri relatori. Per il Presidente, investire in sicurezza significa investire nel futuro delle imprese artigiane: in cantiere, titolari e collaboratori condividono ogni giorno gli stessi rischi. Per questo, la sicurezza è una responsabilità comune e un valore irrinunciabile.
Verso un’edilizia più sostenibile e umana
Ampio spazio è stato dedicato anche alla sostenibilità ambientale e sociale, che passa anche attraverso l’uso intelligente delle tecnologie. Sensori, sistemi di gestione energetica, materiali locali ed energie rinnovabili sono tecnologie che aiutano a costruire edifici più salubri, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Il Presidente ha concluso il suo intervento con uno sguardo fiducioso:
Abbiamo tutte le carte in regola per affrontare le sfide del futuro. Il nostro compito, come Associazione, è aiutare le imprese a riconoscere e valorizzare il proprio potenziale.”
Un messaggio chiaro, diretto agli artigiani di oggi e a quelli di domani. Perché il valore dell’artigianato è una risorsa viva, da coltivare con passione e visione.