Inaugurata la mostra Di Oro e di Incanto: Gioielli delle montagne al Museo Diocesano Tridentino

Dopo mesi di lavoro e impegno da parte degli studenti del Liceo A.Vittoria e delle 6 aziende artigiane orafe che hanno partecipato al progetto, stamattina alle 11:00 è stata ufficialmente inaugurata la mostra “Di Oro e di Incanto: Gioielli delle montagna”!

Scendendo le scale del Museo Diocesano Tridentino è possibile ammirare i gioielli in gara custoditi all’interno di due teche espositive. Superando l’ingresso inoltre, sulla destra, ci sono anche due pannelli che mostrano i rendering e i bozzetti preparatori che non sono stati realizzati.

Dopo i saluti del nostro presidente Andrea De Zordo, è intervenuta anche l’Assessore e Vicepresidente Francesca Gerosa ringraziando e complimentandosi con i ragazzi per il lavoro svolto nel corso del progetto. Dopo di lei, hanno preso la parola anche il presidente della categoria orafi dell’Associazione e ideatore dell’iniziativa, Luca Tamanini e le insegnanti del Liceo A.Vittoria, Mariagrazia Brunelli e Mariagrazia Bella, anche loro manifestando soddisfazione per essere arrivati insieme ai ragazzi a questa giornata di apertura della mostra.

 

È un vero onore salutare l’inaugurazione ufficiale di questa mostra, esito di un progetto che ha saputo unire la creatività e l’entusiasmo dei giovani con la maestria e la tradizione dei nostri orafi. Insieme hanno dato vita a gioielli che raccontano una storia di talento, passione e collaborazione.
Crediamo fortemente nell’importanza di creare occasioni di incontro e scambio: il mondo dell’artigianato racchiude grandi opportunità, spesso poco conosciute ma ricche di valore.
Iniziative come questa permettono ai giovani di scoprire che i sogni, se coltivati con impegno, possono trasformarsi in percorsi professionali appaganti, capaci di coniugare bellezza, sapere e futuro.

Presidente Andrea De Zordo

 

Questo progetto è uno splendido esempio di collaborazione tra scuola, imprese artigiane e istituzioni, tutte al servizio dei giovani. Gli artigiani hanno messo a disposizione competenze e passione, la scuola ha saputo raccogliere la sfida formativa, e il Trento Film Festival ha dato un tema ispiratore – la montagna – inserendo l’iniziativa nel programma del festival. Un lavoro corale che ha saputo valorizzare la creatività dei ragazzi e le bellezze del nostro territorio. L’auspicio è che nascano sempre più progetti come questo, capaci di orientare i giovani e accompagnarli a diventare protagonisti attivi dello sviluppo delle nostre comunità e delle nostre imprese.

Assessore e Vicepresidente Francesca Gerosa

Taglio del nastro, applausi e via ad ammirare i gioielli per votare il proprio preferito. I primi a votare sono stati il presidente De Zordo e l’Assessore e Vicepresidente Gerosa, seguiti poi da tutti i presenti all’evento.

 

Numerosi i partecipanti all’evento: studenti, artigiani orafi, famigliari, rappresentanti delle istituzioni e forte l’emozione dei giovani nel veder finalmente realizzati i gioielli nati dalla loro fantasia e creatività. Dopo le votazioni, i partecipanti si sono spostati al Bar Pasi per un brindisi in compagnia in onore della mostra.

Ora non c’è scusa che tenga, la mostra è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente fino al 7 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 fino alle 18:00 ogni giorno tranne il martedì. Non potete perdervela perché i gioielli sono davvero meravigliosi!

E non dimenticate di sostenere i ragazzi recandovi alla mostra per votare il vostro gioiello preferito tramite il QR code. L’artista vincitore riceverà un premio speciale, offerto dal Trento Film Festival.

Si conclude così per gli studenti e gli artigiani orafi un vero e proprio viaggio tra materiali preziosi e cime montuose, tra creatività ed eccellenza artigiana. Per i visitatori però, il viaggio è appena cominciato…

 

 

CLICCA QUI per visitare la pagina del progetto e votare il tuo gioiello preferito, hai tempo per farlo fino al 7 maggio!

DATA DI PUBBLICAZIONE

23.04.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA