LA GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E DELLO STRESS
È ormai certo che il tempo è diventata la nostra risorsa più preziosa! Dovendo spesso gestire molteplici attività, la sensazione di non avere abbastanza tempo per ogni cosa è fonte comune di stress.
Hai la necessità di ottimizzare l’organizzazione e gestione delle attività lavorative? Questo corso ti aiuterà ad individuare e gestire i “vampiri del tempo”!
Il corso è rivolto a tutti coloro che, all’interno della propria realtà professionale e personale, si trovano a dover organizzare al meglio il tempo, proprio o altrui, e che desiderano migliorare la capacità di gestire le difficoltà del lavoro quotidiano, riconoscendo anche le cause di stress per prevenirle e contenerle.
La finalità del corso è quella di individuare una metodologia e gli strumenti utili per la gestione del proprio tempo che consenta di lavorare meglio, con maggiore produttività e con maggiore soddisfazione.
A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori e dipendenti di aziende associate che intendono acquisire specifiche competenze nell’ambito della gestione del proprio tempo.
Di cosa parleremo?
Il corso prevedere contenuti teorici alternati ad esercitazioni, presentazioni e discussioni di casi concreti, approfondimenti e individuazione di azioni di miglioramento applicabili alla propria situazione professionale. Ci concentreremo soprattutto su:
✅ La pianificazione del lavoro: gestire il lavoro per obiettivi e priorità riducendo gli “sprechi” di tempo
✅ Importanza e urgenza: i nemici del tempo
✅ Tecniche e strumenti per programmare le proprie attività
✅ Come e perché delegare
✅ Riconoscere lo stress in sé stessi e negli altri
✅ Strategie per la gestione dello stress
Quando, come e dove?
Il corso, della durata di 24 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.
– mercoledì 27 settembre 2023, con orario 14.00-18.00
– mercoledì 11 ottobre 2023, orario 14.00-18.00
– mercoledì 25 ottobre 2023, orario 14.00-18.00
– mercoledì 8 novembre 2023, orario 14.00-18.00
– mercoledì 22 novembre, orario 14.00-18.00
– mercoledì 29 novembre, orario 14.00-18.00
Docente
Maurizio Chiappa – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
Sonia Stefanovichj – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 10 luglio 2023
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.