L’Assemblea provinciale dei Lattonieri 2025

Venerdì 14 novembre presso la sede di Ravina di Revolti Lattonerie si è svolta l’Assemblea Provinciale dei Lattonieri 2025, un appuntamento atteso e partecipato che ha riunito professionisti, formatori e rappresentanti dell’Associazione Artigiani del Trentino per fare il punto su formazione, crescita e futuro del settore. Presenti all’incontro anche il presidente di categoria Roberto Perozzo e i delegati Lorena Festi e Francesco Revolti.

 

La qualifica di Lattoniere specializzato

Dobbiamo però fare un passo indietro, a quando il 3 ottobre a Venezia si è tenuto un evento che ha rappresentato un momento di grande valore per tutta la categoria. Sono stati consegnati i patentini di Lattoniere specializzato secondo la norma UNI 11966:2024, e i nostri associati sono stati i primi in Italia a conseguirli. Come Associazione siamo molto soddisfatti di questo risultato, che rappresenta un importante riconoscimento ufficiale a livello nazionale. Un traguardo che premia l’impegno dei professionisti e il lavoro svolto dall’Associazione nel sostenere percorsi formativi strutturati e di alto livello.

L’evento ha dato voce ai professionisti del metallo, sottolineando la complessità e la bellezza di un mestiere che richiede competenze tecniche, sensibilità artigiana e capacità di dialogo con architetti e committenti. È emersa una figura di lattoniere non come semplice esecutore, ma come interprete del progetto, capace di trasformare idee e visioni architettoniche in opere concrete.

 

Francesco Revolti, delegato della categoria dei lattonieri insieme a Egzon Hoti, Stanislav Chriastel, Erion Luzi, Fabio Rossi, Marco Conci, Roberto Perozzo, Dario Lenzi, Paolo Cappelletto e Doru Gheorghe Magpote

Tutti gli interventi hanno ribadito l’importanza della formazione continua: ciò che si apprende nei percorsi qualificati diventa patrimonio da riportare nelle aziende artigiane e da trasmettere alle nuove generazioni, contribuendo a rafforzare una cultura del fare solida e moderna.

La consegna ufficiale dei patentini UNI 11966:2024 rappresenta un passaggio decisivo per la definizione delle competenze del lattoniere edile e un riconoscimento formale della professionalità dei nostri artigiani. Investire nella formazione significa investire nel futuro del settore, valorizzare le professioni manuali e restituire loro il prestigio che meritano.

L’atmosfera del convegno è stata carica di partecipazione e orgoglio. Un momento che ha ricordato a tutti quanto il futuro dell’edilizia passi anche attraverso il lavoro dei lattonieri: artigiani che coniugano intelligenza, creatività e responsabilità.

La certificazione di “Lattoniere Esperto” potrà essere ottenuta da titolari o dipendenti che abbiano almeno 5 anni di attività documentata nel settore, che abbiano frequentato un corso di 76 ore e che abbiano superato un esame con un ente terzo accreditato da Accredia (soggetto unico nazionale riconosciuto dallo Stato per attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura, secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024.)

Possono accedere all’esame di certificazione (con ente accreditato Accredia) coloro che hanno almeno 5 anni di attività documentata nel settore e che abbiano frequentato un corso di 76 ore. Gli argomenti del percorso formativo fanno riferimento ai contenuti della norma UNI 11966:2024 (e Regolamento ABICert RSC-07).

Tornando all’Assemblea…

L’Assemblea provinciale 2025 è stata anche un’opportunità di confronto sui successi raggiunti nel corso dell’anno, sulle sfide ancora aperte e sul ruolo fondamentale della formazione continua per garantire qualità e professionalità in un settore in costante evoluzione.

 

L’anno scorso, l’azienda Revolti Lattonerie aveva ospitato la parte pratica del corso per ottenere la certificazione di lattoniere specializzato e alla fine dell’Assemblea, si è parlato anche del lancio della nuova edizione del corso di specializzazione ISO 21001 in partenza a gennaio 2026. Un passo decisivo per continuare a valorizzare e rafforzare le competenze dei lattonieri del territorio.

L’Assemblea 2025 conferma così il forte impegno della comunità artigiana trentina nel promuovere crescita, innovazione e riconoscimento professionale.

DATA DI PUBBLICAZIONE

17.11.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA