L’editoriale di novembre del presidente De Zordo: “Gli artigiani, sentinelle a presidio del territorio”
È un ruolo che il comparto che mi onoro di presiedere ricopre con grande dignità e professionalità, ma purtroppo troppo spesso viene, se non proprio dimenticato, quantomeno sottovalutato. Mi riferisco all’importanza della presenza degli artigiani in tutto il territorio trentino, una presenza capillare e fondamentale per far sì che non si debba assistere in maniera ancora più impattante ad uno spopolamento delle zone montane, quelle più difficili da raggiungere o, per intendersi, meno vicine ai luoghi baricentri dell’economia trentina. Contribuiamo in maniera assolutamente sostanziale a mantenere vive determinate località che, senza le nostre attività, farebbero davvero una gran fatica a poter contare su quei servizi fondamentali per la quotidianità della popolazione.
Non ci sogneremo mai di lasciare i nostri paesi, i nostri borghi, le nostre vie, le nostre piazze, i luoghi che ci hanno visto nascere e crescere solo per ottimizzare la produzione o per abbassare i costi.
Quanto sopra viene da sempre fatto da noi senza cercare pubblicità, senza sbandierarlo ai quattro venti, ma solo perché siamo profondamente attaccati alle nostre radici ed al nostro passato. È più forte di noi, non ci sogneremo mai di lasciare i nostri paesi, i nostri borghi, le nostre vie, le nostre piazze, i luoghi che ci hanno visto nascere e crescere solo per ottimizzare la produzione o per abbassare i costi.
Le imprese artigiane nelle terre alte assumono un ruolo cruciale per il sostegno economico, l’occupazione e lo sviluppo locale.
Così come nel nostro Dna semplicemente non esiste l’idea di licenziare quei collaboratori che in gran parte dei casi lavorano al nostro fianco per decenni diventando – di fatto – dei famigliari “aggiunti”. Credo si tenda troppo spesso a dimenticare che le imprese artigiane nelle terre alte assumono un ruolo cruciale per il sostegno economico, l’occupazione e lo sviluppo locale. L’artigianato è un fattore di resilienza per le comunità delle aree montane, impegnate nelle sfide dell’accessibilità alle infrastrutture, dei rischi climatici e del declino demografico.
E queste realtà produttive non possono essere lasciate sole ma devono essere adeguatamente supportate dalla parte pubblica per far sì che possano continuare, non solo a svolgere le loro attività professionali, ma anche a fungere da soggetti che presidiano in modo assolutamente fondamentale il territorio. Come Associazione Artigiani – Confartigianato Trentino eravamo, siamo e saremo sempre vicini a tutte le imprese nostre associate in qualsiasi parte della provincia esse si trovino. Lo dimostra concretamente il fatto che possiamo contare su 16 sedi territoriali che coprono in maniera assolutamente uniforme il Trentino. La nostra missione è rendere più agevole possibile la quotidianità di chi crede in noi, a maggior ragione se si trova distante dai centri abitati più numerosi, che sono realtà che offrono – va da sé – una rete di servizi e delle opportunità di dimensione diversa.
Come Associazione Artigiani – Confartigianato Trentino eravamo, siamo e saremo sempre vicini a tutte le imprese nostre associate in qualsiasi parte della provincia esse si trovino.