Luca Martinelli è il nuovo presidente di EBAT
Luca Martinelli è il nuovo presidente dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato della provincia di Trento, il tavolo permanente costituito insieme alle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL. La nomina è arrivata ieri sera, 27 giugno 2024, al termine di una riunione nella nostra sede provinciale.
Martinelli, già presidente anche del territorio delle Giudicarie, succede ad Andrea De Zordo, recentemente eletto presidente degli artigiani trentini: “In questo momento è molto importante ricordare il ruolo di EBAT, da trent’anni al fianco dei lavoratori artigiani – ha aggiunto il nuovo rappresentante di EBAT. – In particolare, ora che il fattore della sicurezza nei cantieri è fondamentale anche per proseguire di pari passo con la ricerca della manodopera e con la formazione di queste persone, perchè lavorino nel modo corretto. L’obiettivo è quello di dare professionalità ai collaboratori delle nostre aziende, ma anche di dare un aiuto a chi proviene dall’esterno ed ha bisogno di un inquadramento a livello normativo. Fondamentale infine l’apprendistato, così come il passaggio generazionale“.
Ad oggi, EBAT (clicca qui per accedere al sito specifico) associa oltre 13 mila lavoratori e più di 3.200 aziende, ad esclusione di quelle del comparto edile. L’Ente è stato costituito nel 1995 dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento e dai sindacati, CGIL, CISL e UIL: l’obiettivo condiviso dalle parti è quello di “assicurare, tramite l’azione di solidarietà fra le imprese e fra i lavoratori, azioni di sostegno al reddito e alla professionalità e di realizzare soluzioni a sostegno del sistema impresa che comportino benefici per gli imprenditori artigianali ed i lavoratori nell’intero territorio provinciale”.
Il lavoro dell’Ente Bilaterale, infine, si struttura su tre livelli:
- quello inerente le prestazioni, a tutela del reddito e della professionalità dei lavoratori, dando supporto alle imprese;
- quello della cassa integrazione;
- quello della sicurezza, permettendo ai lavoratori di svolgere attività formativa sia in fase di assunzione che durante la loro attività, così come previsto dalle normative vigenti