Mattarello racconta la sua storia artigiana: immagini e ricordi alla Sagra dei Santi Anzoi

Venerdì 5 settembre, nella cornice della tradizionale Sagra dei Santi Anzoi di Mattarello, è stata inaugurata la mostra fotografica “Artigiani e Laboratori a Mattarello dal Secondo dopoguerra agli anni Ottanta”, promossa dall’associazione Laboratorio Memorie del sobborgo cittadino.

L’evento ha visto la partecipazione del Presidente del T5 Giorgio Danielli, insieme a numerose autorità locali e rappresentanti delle istituzioni.

La mostra, allestita in occasione di uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità, rappresenta un viaggio nella storia dell’artigianato trentino, attraverso immagini d’epoca che raccontano il lavoro quotidiano, la dedizione e la creatività di uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale del territorio. Le fotografie esposte documentano botteghe, laboratori e momenti di vita artigiana, offrendo uno spaccato autentico della Mattarello del passato.

L’artigianato viene valorizzato come patrimonio identitario da preservare e tramandare. Le immagini raccontano un periodo storico di grandi trasformazioni, in cui il lavoro manuale e la sapienza artigiana hanno avuto un ruolo centrale nella costruzione della comunità locale.

Presenti all’inaugurazione l’assessora comunale Gianna Frizzera, la consigliera Filomena Chilà, la vicepresidente della circoscrizione Elisabetta Ischia, il presidente del CoPAG Riccardo Heger e il segretario delle Acli Walter Nicoletti, a testimonianza dell’importanza culturale e sociale dell’iniziativa.

L’esposizione si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della memoria storica artigiana, che culminerà nella pubblicazione di un libro curato dall’associazione culturale del paese. Il volume raccoglierà testimonianze, fotografie e documenti, contribuendo a mantenere viva la conoscenza delle radici artigiane di Mattarello e a promuovere la cultura del fare, tipica del mondo artigiano.

 

Il saluto del Presidente Associazione Artigiani Valle dell’Adige Giorgio Danielli

DATA DI PUBBLICAZIONE

15.09.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA