DEPLOYED
Triennale Internazionale del Legno – 16/19 ottobre 2014
TRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LEGNO, manifestazione organizzata dall’ Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento. L’evento si svolgerà a Trento Fiere dal 16 al 19 ottobre 2014 con orario10-20 (16 ottobre inaugurazione ore 18.00). Read more
Recupero Accise sul gasolio uso autotrazione settore trasporto: consumi 01/07/2014 – 30/09/2014
Sul sito web dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato pubblicato il software per presentare la domanda di rimborso delle accise sul gasolio consumato dalle imprese dell'autotrasporto nel terzo trimestre 2014. In sintesi si rammenta che, per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014, la dichiarazione necessaria alla fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2014 e che, in attuazione dell’art.61, comma 4, del D.L. n.1/2012, convertito, con modificazioni dalla legge n.27/2012, la misura del beneficio riconoscibile è pari a: - € 216,58609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014. Per completezza d’informazione si trasmette il link al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il software: http://bit.ly/1BWhv4q Read more
Incontro “Economia. Si riparte dalle idee” – interverrà anche Roberto De Laurentis
Questa sera ore 20.30, appuntamento di approfondimento sull'economia intitolato "Economia. Si riparte dalle idee." Di seguito gli interventi in programma: Il rischio buono. Donatella Conzatti – segretaria politica Unione Per Il Trentino Pubblico leggero e privato dinamico. Roberto De Laurentis – Presidente Associazione Artigiani e Piccole Imprese del Trentino Ripartire dalle idee. Michele Andreaus – Presidente della Fondazione Trentino Università Modera: Mauro Di Valerio L'incontro si terrà presso la sala del consiglio di Ravina in via Val Gola, 2. Ingresso libero e gratuito. Al termine dell’ incontro vi sarà un rinfresco equo e solidale. Read more
“Tendenza moda: professione acconciatore” – 13 ottobre – Fermo
Si segnala l'evento "Tendenza moda: professione acconciatore", organizzato dal Presidente Regionale degli Acconciatori Rossano Trobbiani e dall’Associazione Confartigianato Imprese Ascoli Piceno e Fermo con la collaborazione di l’Oreal Italia. L'incontro si svolgerà presso il Fermo Forum, Z.ind.le Girola Fermo (13 ottobre) e sarà articolato sull'intera giornata secondo il programma allegato. Nel corso della mattinata saranno affrontate le tematiche relative al ruolo dell’acconciatore, alle attitudini di consumo, al salone emozionale. Nel pomeriggio è prevista una sfilata di modelle che sfoggeranno le acconciature realizzate nel corso della mattinata. La giornata terminerà con la consegna di un premio speciale ad un'azienda particolarmente impegnata nella formazione e valorizzazione del personale, considerata un'eccellenza a livello di gestione aziendale. In allegato il programma. Read more
Appalti – Elenco telematico delle imprese Apss “S. Spirito Fondazione Montel” di Pergine Valsugana
Segnaliamo che anche l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari “S. Spirito Fondazione Montel” di Pergine Valsugana (www.apsp-pergine.it) ha istituito il proprio elenco telematico delle imprese, ai fini della selezione delle imprese da invitare alle gare di appalto di lavori pubblici. In particolare, ai sensi del Regolamento Provinciale (art. 54) l’A.P.S.S. attingerà a tale elenco per selezionare – per ogni singola gara di appalto di lavori indetta con procedura negoziata compresa tra 500.000 euro e 1.000.000 euro – n. 12 imprese al fine di invitarle a presentare offerta. Sarà inoltre possibile attingere a tale elenco anche per le procedure di gara di lavori mediante cottimo fiduciario (ossia per fare di appalto di importo inferiore a 500.000 euro). Nel sito, al medesimo link, è altresì possibile iscriversi all’Albo telematico dei fornitori istituito dall'A.P.S.P. "S. Spirito Fondazione Montel" per la selezione delle Ditte da invitare a procedure di affidamento di forniture e servizi a trattativa privata e/o diretta ai sensi dell'art. 43 della L.R. 21/09/2005 n. 7 e s.m Le imprese interessate a partecipare ad appalti pubblici con l’A.P.S.S. di Pergine Valsugana possono iscriversi a tale Albo direttamente dal link “Albo Telematico delle Imprese” presente nella sezione Albo telematico – gare e appalti della home page del sito, ed accessibile al seguente link: http://bit.ly/1nbrYrm Read more
No a nuovi costi per le piccole imprese!
Giorgio Merletti, presidente di Rete Imprese Italia, al premier Renzi: “In Jobs Act no a nuovi costi per le piccole imprese.” “No a interventi sul Tfr che sottraggano liquidità alle piccole imprese, sì al Jobs Act a patto che non produca nuovi costi a carico delle Pmi, accelerare l’approvazione dei decreti attuativi della riforma fiscale”. Queste, in sintesi, le indicazioni espresse da Giorgio Merletti, Presidente di Rete Imprese Italia, durante l’incontro di stamane a Palazzo Chigi con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e i rappresentati del Governo. In tema di Tfr, il Presidente Merletti riferisce che "il premier Renzi ha assicurato che l'operazione anticipo del TFR si farà solo se si individua un meccanismo che rende neutro, in particolare per le PMI, l'erogazione del maturando per i lavoratori che ne facciano richiesta". Per quanto riguarda la riforma del lavoro, Merletti ha ribadito generale apprezzamento, ma ha messo in guardia: “La riforma non deve provocare nuovi costi per le piccole imprese e, in materia di ammortizzatori sociali, non si dovranno prevedere interventi di ‘taglia’ sproporzionata per le Pmi”. Preoccupazione è poi stata manifestata dal Presidente Merletti per l’ipotesi avanzata dal Premier durante l’incontro di estendere le regole della rappresentanza sindacale per legge. “L’accordo in materia fatto da Confindustria con Cgil, Cisl, Uil – ha detto Merletti - non è nemmeno tecnicamente traslabile alla realtà delle micro e piccole imprese”. Altro argomento oggetto dell’incontro, la legge delega sulla riforma fiscale per la quale il Presidente di Rete Imprese Italia ha chiesto di affrettare l’approvazione dei decreti attuativi, incontrando l’assenso del Presidente Renzi che si è impegnato ad accelerarne la presentazione. Read more
Verso la riconferma delle detrazioni
Con il disegno di legge di stabilità, che sarà varato la prossima settimana, dovrebbero trovare piena riconferma le detrazioni d’imposta: · del 65% sulle spese per gli interventi riguardanti la riqualificazione energetica (che interessano oltre alle persone fisiche anche enti e società); · del 50% sulle spese per il recupero del patrimonio edilizio (che riguardano solo le persone fisiche). Sulla base delle normativa vigente tali agevolazioni risultavano progressivamente depotenziate a partire dal 2015. La piena riconferma è importante in quanto da un lato stimola la spesa dei privati su beni di investimento (i fabbricati civili o strumentali) dall’altro promuove il settore della (piccola) edilizia che ha forte necessità di rilancio. Inoltre è una norma di facile applicazione e comprensibile (se paragonata ad altre astrusità è un vero lusso). Non prevede graduatorie nè limiti di bilancio; restano naturalmente i limiti massimi di spesa (es. 96.000€ per le spese di recupero edilizio) che in genere sono adeguati per le necessità delle famiglie. Read more