Nuovo Decreto Sicurezza sul Lavoro
Nell’attesa di chiarimenti puntuali, riportiamo di seguito i principali contenuti del Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254, e approvato dal Consiglio dei Ministri. Il decreto, già in vigore, introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Mancano però i decreti attuativi, per i quali si attende la pubblicazione da parte del Governo.
Nel frattempo, ecco i punti di maggior interesse per le imprese:
Salute e Sicurezza sul Lavoro
- INAIL è autorizzato dal 1° gennaio 2026 a rivedere le aliquote contributive e premiare i datori di lavoro virtuosi.
- Introduzione di badge digitali anticontraffazione per i lavoratori nei cantieri edili e nei settori ad alto rischio.
- Modifiche alla patente a crediti per le imprese, con nuove regole per la decurtazione dei crediti in caso di violazioni.
Controlli e Vigilanza
- Potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nuove assunzioni
- Rafforzamento del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro con incremento del personale.
- Introduzione di linee guida per il tracciamento dei mancati infortuni nelle imprese con più di 15 dipendenti.
Formazione e Prevenzione
- INAIL trasferirà almeno 35 milioni di euro annui al Fondo sociale per occupazione e formazione per promuovere la cultura della sicurezza.
- Sostegno alle micro, piccole e medie imprese per l’acquisto di DPI innovativi.
- Rafforzamento della formazione scolastica sulla sicurezza, anche tramite realtà aumentata e simulata.
- Formazione RLS: obbligo di aggiornamento periodico esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti
- Innalzamento dei requisiti per gli enti formatori.
Sorveglianza Sanitaria
- Visite mediche obbligatorie per lavoratori sospettati di essere sotto effetto di alcol o droghe.
- Promozione della prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro.
Altre Disposizioni
- Modifiche alle norme UNI per la sicurezza sul lavoro.
- Semplificazioni nei controlli ispettivi e nella gestione del personale INAIL.
- Divieto per le imprese ospitanti di adibire gli studenti a lavorazioni ad alto rischio.
Non appena avremo indicazioni più precise, provvederemo a fornire tempestivo aggiornamento agli associati.
Per maggiori approfondimenti si allega alla presente la circolare pubblicata da Confartigianato.