TEMPI & METODI NEGLI AMBIENTI DI PRODUZIONE
con Giorgio Andreani, esperto in Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi
con Giorgio Andreani, esperto in Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi
Questo corso si pone come obiettivo la ricerca del metodo migliore per ottenere un prodotto finito di alta qualità, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza e procedendo alla rilevazione di ogni tempistica necessaria al raggiungimento dell’obiettivo finale.
Di cosa parleremo?
✅ Supply Chain: la catena produttiva all’interno di un Laboratorio Odontotecnico
✅ Cos’è un Centro di Costo
✅ Il Laboratorio Odontotecnico: un Centro di Costo
✅ Identificazione dei Centri di Costo in un Laboratorio Odontotecnico
✅ Il ciclo di lavorazione: il percorso che ogni lavoro deve seguire all’interno del Laboratorio
✅ La qualità del prodotto finito in relazione al ciclo di lavorazione
✅ Le tempistiche legate al ciclo di lavorazione
✅ Il metodo di raccolta delle tempistiche
✅ Mantenere in ordine e funzionale il proprio posto di lavoro con la Regola delle 5 S:
- Scegliere e Separare (Sort);
- Sistemare e Organizzare (Set in Order);
- Controllare l’ordine e la pulizia dei creati (Shine);
- Standardizzare e Migliorare (Standardize);
- Sostenere nel tempo (Sustain).
✅ Il confronto tra tempistiche per individuare il ciclo migliore
✅ I software: Gestione Laboratorio Odontotecnico (progettato su misura per i Laboratori)
✅ Illustrazione delle possibilità e delle potenzialità che il software può fornire
Quando, come e dove?
2 incontri da 8 ore ciascuno
Venerdì 19 marzo 2021, dalle ore 9 alle ore 18, presso Associazione Artigiani di Trento (via Brennero, 182), Sala dei Trenta
Venerdì 26 marzo 2021, dalle ore 9 alle ore 18, presso Associazione Artigiani di Trento (via Brennero, 182), Sala dei Trenta
Il corso si svolgerà in presenza, salvo disposizioni normative anti-Covid
Docente
Giorgio Andreani, esperto in Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi
Costo
I corsi sono gratuiti per aziende aderenti a Fondartigianato.
Possono partecipare sia dipendenti che titolari/soci/collaboratori familiari.
Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
Non è necessario che dipendenti e titolari siano della stessa azienda: può partecipare, ad esempio l’azienda 1 con un dipendente, l’azienda 2 con un titolare, l’azienda 3 con 2 soci, l’azienda 4 con un titolare e un dipendente ecc ecc
Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
Iscrizioni / limiti iscrizione
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico.
Il corso potrà essere attivato se si iscriveranno almeno 2 dipendenti e 6 titolari/soci di aziende aderenti a Fondartigianato.
Minimo 8 partecipanti, massimo 12.
Iscriviti entro giovedì 21 gennaio 2021, cliccando qui sotto il bottone “segnala il tuo interesse”.
Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, con conseguente richiesta di rimborso all’azienda.
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta
Sede:
Compatibilmente con l’evolvere della situazione sanitaria, le lezioni si terranno in presenza presso la sede di Associazione Artigiani.
Vuoi saperne di più?
Contatta l’UFFICIO FORMAZIONE
☎️ 0461 – 803 720 – 0461 – 803725