Orizzonti nelle mani

«Si tratta di un
progetto innovativo che fa leva sul saldo legame tra i linguaggi dell’arte per promuovere agli occhi delle nuove generazioni la ricchezza espressiva del mondo dell’artigianato. –
ha spiegato Olivi
– È compito delle Istituzioni e della Politica, soprattutto in un momento così delicato per l’economia globale, stabilire delle priorità di azione su tematiche così cruciali come i giovani e il lavoro. Bisogna far comprendere alle nuove generazioni che esiste un futuro professionale anche all’interno del mondo dell’artigianato. L’artigiano di oggi è colui che fa impresa a partire dalle proprie inclinazioni e passioni personali, mescolando talento e intraprendenza per dare vita ad opportunità di lavoro ancora poco considerate e che sicuramente il mondo delle piccole imprese è in grado di offrire. Questo spettacolo, attraverso la potenzialità di codici comunicativi universali e diretti, come la musica, la danza e il cinema, che interagiscono con le diverse esperienze formative, saprà fornire alle nuove generazioni gli stimoli giusti per guardare con ottimismo al futuro”.
L’iniziativa vede il supporto operativo di CEii Trentino, che in tal senso rafforza la sua vocazione nell’essere un laboratorio di rinnovamento costante, ed è realizzata con il sostegno dell'Assessorato all'Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e Sport della Provincia autonoma di Trento e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’Assessore alla Cultura, Rapporti Europei e Cooperazione Franco Panizza, il presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Roberto De Laurentis, il presidente di Educa Michele Odorizzi e Paolo Fanini, ideatore dello spettacolo, che ha svelato qualche dettaglio in più sulla trama dello spettacolo.
“Orizzonti nelle Mani” farà il suo esordio il prossimo 18 maggio al Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento. Il primo appuntamento di questa lunga giornata dedicata a questa innovativa forma espressiva è
alle ore 9.00
per gli studenti degli Istituti Superiori e sarà seguito dall’intervento del noto pedagogista,
Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia, che guiderà i ragazzi verso le giuste chiavi di lettura.
La seconda dello stesso spettacolo è prevista alle ore 20.45 per il grande pubblico (ingresso gratuito su prenotazione presso il Teatro Auditorium Santa Chiara).
Per informazioni www.facebook.com/Orizzontinellemani L’ingresso allo spettacolo è con biglietto gratuito numerato da ritirarsi presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento fino ad esaurimento posti (Da lunedì a sabato 10.00 – 19.00, tel. 0461 213834 – numero verde 800 013 952).

DATA DI PUBBLICAZIONE

09.05.2012

CONDIVIDI LA NOTIZIA