Otto designer sfidano il legno

Il 17 aprile, nel pieno delle giornate del Salone Internazionale del Mobile, è stata presentata in anteprima la mostra, che verrà allestita al Castello del Buonconsiglio, “Otto designer sfidano il legno”, ed è stato illustrato il programma dettagliato e definitivo della Triennale. La scatola della sposa del XXI° secolo. È questa la sfida che hanno dovuto affrontare
Andrea e Nicoletta Branzi, Martino Gamper, Alessandro Guerriero, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Alfredo Häberli, Giulio Iachetti, Id-Lab, Pascal Tarabay.
Gli otto designer di fama internazionale si sono misurati con l’interpretazione moderna di un oggetto della tradizione trentina rigorosamente in legno. Sette i tipi di legno tra cui hanno potuto scegliere: cirmolo, abete, ciliegio, acero, larice, noce e rovere. Eseguito il progetto, altrettante aziende artigiane (
Arredamenti Defrancesco sas, Arredamenti Zorzi di Zorzi Luigi & C. snc, Arredo Emmetre snc, Antonio Corazzolla, Falegnameria Bonvecchio Diego e Figli snc, He Mobili di Helfer Pietro & C. snc, Ivano Segata, Pierluigi Torresani) hanno dovuto realizzarlo.
L’accoppiata ha dato vita a pezzi unici di indubbia bellezza e messo in luce, accanto alla straordinaria manualità degli esecutori, un’inventiva che ha conquistato i numerosi presenti intervenuti all’anteprima. La mostra di Milano è stata anche un’occasione per le coppie di conoscersi. Tutti i rapporti sono infatti stati tenuti via e mail: potere e spersonalizzazione della tecnologia. I complimenti si sono sprecati da parte dei designer e da parte degli artigiani, molti dei quali non hanno mancato di ringraziare per l’opportunità offerta di mettere alla prova le propri capacità. Alla presentazione di Milano, nella sala “Scenografia” di NABA, erano presenti:
Dario Denicolò, presidente provinciale dell'Associazione;
Massimo Martignoni, docente
NABA e curatore della mostra;
Roberto Festi, curatore del catalogo della mostra;
Franco Panizza, assessore all’Artigianato, Cooperazione e Trasporti della Provincia autonoma di Trento.
In allegato tutte le manifestazioni della Triennale Internazionale del Legno.

DATA DI PUBBLICAZIONE

22.04.2008

CONDIVIDI LA NOTIZIA