Patente a crediti: disponibili le nuove funzionalità della piattaforma INL
È operativa dal 10 luglio 2025 la piattaforma digitale INL per consultare la Patente a Crediti e richiedere crediti aggiuntivi
Per chi risultava già iscritto non è necessario nessun adempimento e sarà possibile visualizzare la patente e richiedere crediti aggiuntivi.
La nuova piattaforma dell’INL
Accedendo alla piattaforma tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica è possibile consultare i dati e richiedere il riconoscimento di crediti supplementari.
Crediti aggiuntivi: come vengono attribuiti
- I crediti legati all’anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio vengono assegnati in modo automatico e sono immediatamente visibili agli utenti nella piattaforma.
- Per tutte le altre tipologie di crediti — ad esempio titoli, qualifiche professionali o requisiti previsti dalla normativa — l’accredito avviene il giorno successivo all’invio della richiesta, che deve essere completa della relativa documentazione giustificativa.
Nuove iscrizioni imprese: cosa cambia dal 10 luglio 2025
Le aziende che presentano la domanda di rilascio patente per la prima volta a partire da questa data seguiranno un sistema aggiornato, che consente comunque di richiedere crediti aggiuntivi basati su formazione e competenze maturate.
Gestione dei crediti aggiuntivi: cosa devono sapere le imprese
Una delle novità più rilevanti introdotte dalla piattaforma digitale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riguarda la sezione “Istanza patente e requisiti ulteriori”, dove è ora possibile richiedere l’attribuzione di crediti aggiuntivi per la patente a punti.
Questi crediti possono essere richiesti:
- sia contestualmente al rilascio della patente,
- sia in un momento successivo, da chi ne è già titolare.
Quali requisiti danno diritto ai crediti
In questa prima fase, i crediti aggiuntivi sono riconosciuti solo per le seguenti condizioni:
- Storicità aziendale: calcolata in base all’iscrizione alla Camera di Commercio. Il sistema assegna il punteggio in modo automatico, suddividendo le imprese in 4 fasce a partire da un’anzianità minima di 5 anni (secondo il D.M. 132/2024).
- Certificazione SGSL: conforme alla norma UNI EN ISO 45001.
- Asseverazione del MOG: modello organizzativo sulla salute e sicurezza, secondo l’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, rilasciato da Organismi Paritetici iscritti al Repertorio nazionale e conformi alla UNI 11751-1.
- Consulenza e monitoraggio: con esito positivo da parte degli stessi Organismi Paritetici accreditati.
- Attestazione SOA: classifica I o II.
Documentazione e rinnovi
Per ogni requisito è necessario allegare la documentazione comprovante, indicando chiaramente le date di inizio e fine validità. In particolare, per la consulenza e il monitoraggio, la documentazione deve contenere l’attestazione specifica prevista dall’art. 51, comma 3-bis, del Testo Unico.
Attenzione alle scadenze
I documenti possono essere rinnovati entro i 30 giorni precedenti alla loro scadenza. In assenza di aggiornamento, i crediti verranno automaticamente sottratti dal punteggio della patente.
Dati disponibili sulla patente a crediti: guida per gli operatori economici
In base all’art. 3 del D.D. 43/2025, una volta effettuato l’accesso in sicurezza sulla piattaforma dell’INL, i soggetti legittimati possono consultare una serie di informazioni utili alla gestione della patente a crediti:
Informazioni disponibili
- Dati aziendali / lavoratore autonomo
- Ragione sociale / nome e cognome
- Codice fiscale
- Paese di registrazione
- Richiedente della patente
- Nome e cognome
- Codice fiscale
- Ruolo (es. Legale Rappresentante o Delegato)
- Dettagli della patente
- Numero identificativo
- Data di rilascio
- Stato attuale (attiva o sospesa)
- Punteggio associato
- Punteggio iniziale
- Punteggio aggiornato
- Data fine sospensione (se la patente risulta sospesa)
- Provvedimenti sanzionatori
- Numero di crediti decurtati per ogni violazione
- Data della decurtazione
Soggetti autorizzati alla visualizzazione
Secondo l’art. 4 dello stesso decreto, l’accesso alla piattaforma è riservato a:
- Titolari della patente o loro delegati
- Pubbliche amministrazioni previste dal D.Lgs. 165/2001
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, anche territoriali
- Organismi Paritetici registrati nel Repertorio nazionale (art. 51, D.Lgs. 81/2008)
- Responsabili dei lavori
- Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione
- Committenti di lavori e servizi presso cantieri temporanei o mobili (art. 89, D.Lgs. 81/2008)
Infine, si ricorda che L’INL ha messo a disposizione anche dei video tutorial: attestazione legale, deleghe, patente e requisiti , visualizzazione della patente a crediti.