Progettisti e artigiani insieme per migliorare l’efficienza energetica
Realizzato dall’Associazione Artigiani e co-progettato con gli Ordini degli ingegneri e degli architetti ed i Collegi dei geometri e dei periti, il percorso ha riunito per la prima volta nella stessa aula di formazione progettisti ed artigiani.Obiettivo dell’iniziativa: sperimentare l’integrazione nella filiera edile, costruendo linguaggi e pratiche per andare oltre i singoli ambiti di specializzazione e sviluppare una concezione sinergica e globale dell’edificio capace di orientare la progettazione e la programmazione dei lavori al raggiungimento ottimale degli obiettivi di efficienza energetica stabiliti dal committente.Lavorare in modo integrato comporta un impegno aggiuntivo – di tempo e psicologico – e lo sviluppo di specifiche competenze relazionali, ma “rappresenta la via per gestire la realizzazione di un edificio massimizzando i risultati ed evitando di incorrere nei problemi che derivano dalle pratiche tradizionali” affermano i partecipanti al percorso che, soddisfatti dell’esperienza formativa e convinti che l’integrazione sia la via da percorrere, hanno deciso di continuare a lavorare insieme e proporsi sul mercato come gruppo integrato.Al momento stanno già sperimentando questa modalità su una commessa reale.Durante il convegno porteranno una testimonianza della loro esperienza formativa e del prosieguo come gruppo integrato di professionisti della filiera edile. I partecipanti
GLI ARTIGIANI · BONI ENRICO,
TECNOSERVICE SAS– impiantista termoidraulico · CAZZANELLI FRANCESCO
DITTA CAZZANELLI FRANCESCO – costr. edile· DALLATINA EZIO,
DALLATINA EZIO CARPENTERIA IN LEGNO- carp. in legno · GOTTARDI ENZO,