Pullman a Roma: aumentano aree di sosta e sanzioni
Il progetto, approvato in giunta il 29 dicembre 2009, è stato illustrato il 13 gennaio 2010 dall’assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Sergio Marchi. Il piano, che ora dovrà passare al vaglio del consiglio comunale, entrerà in vigore a primavera, in coincidenza con la stagione turistica.Questi i punti salienti. Le aree di sosta passano da 24 a 60, con un incremento del 150%, mentre gli stalli da 249 arrivano a 539. Tre le tipologie delle aree in base alla durata. Quelle a sosta breve (15 minuti) sono situate per la maggior parte nel centro e vicino San Pietro: piazza Risorgimento, via della Conciliazione, lungotevere Augusta, piazza della Repubblica, via delle Botteghe Oscure, lungotevere della Farnesina. Fra le aree a sosta oraria, fino a 2 ore, figurano invece: viale Giulio Cesare, via Norvegia (di fronte all’Auditorium al Villaggio Olimpico), piazzale Ardeatino. Fra quelle riservate alla sosta lunga, 24 ore, figurano infine il terminal di Ponte Mammolo, via Osteria del Curato, Tor di Valle.L’accesso a Roma sarà regolato da permessi giornalieri. Sarà possibile acquistare i permessi on-line oppure presso i check-point installati alle fermate Ponte Mammolo e Laurentina della Metro B, e alla fermata Aurelia della linea ferroviaria. Sul ticket è previsto fino al 50% di sconto per i veicoli a trazione elettrica, a Gpl o a metano. I controlli invece verranno effettuati dagli ausiliari del traffico e dai vigili urbani del Gipt, questo, in occasione di manifestazioni o di paralisi del traffico potrà bloccare l’ingresso in centro dei pullman ogni volta che lo riterrà opportuno. Multe salate, come si diceva, per i trasgressori. Ai 35 euro della tradizionale multa si aggiungeranno altri 380 euro, e si potrà procedere anche alla revoca del permesso. In arrivo altre novità per migliorare il sistema. In pratica a tutti gli autisti saranno distribuiti dei chip che comunicheranno con i varchi di accesso alla Ztl, ma permetteranno anche di controllare il percorso seguito e i tempi di sosta nelle aree dedicate.