Registro imprese, in Trentino + 0,9% per le Imprese artigiane
Nonostante le criticità da affrontare, il mondo artigiano si rivela solido e i risultati dell’analisi del Registro imprese lo dimostrano, portando buone notizie.
Nel 2024 infatti, il numero delle imprese artigiane presenti sul territorio trentino e iscritte all’Albo gestito dalla Camera di Commercio è aumentato dello 0.9%, passando da 12.255 unità di fine 2023 a 12.360 unità, cioè più del 26% di tutte le aziende attive in provincia. Sono quindi 50.733 le società presenti in Trentino e 46.611 quelle attive, 72 in più rispetto allo scorso anno.
Anche Andrea De Zordo, presidente della Camera di Commercio e di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, ha commentato i dati:
Il Registro delle imprese consente di identificare la demografia imprenditoriale di un territorio e determinare lo stato di salute dell’economia. L’aumento del numero delle imprese attive sul territorio evidenzia la capacità del nostro sistema economico di soddisfare le esigenze di un mercato in evoluzione e a tratti preoccupante. Rimangono innegabili le difficoltà legate al reperimento di manodopera e al cambio generazionale, ma ciononostante, il tessuto trentino regge. Servono soluzioni per avvicinare i giovani all’imprenditoria artigiana e favorire così il ricambio generazionale.
L’età media degli imprenditori locali supera infatti i 50 anni di età, mentre rimane stabile l’attività dell’imprenditoria giovanile che conta sul territorio 4.542 aziende under 35. Per quanto riguarda invece l’imprenditoria femminile, negli ultimi 10 anni le aziende femminili sono aumentate del 5%.