“SAFE LIFE”: il progetto di Enaip per educare alla sicurezza sul lavoro

Lo scorso martedì 24 settembre la sede di Trento dell’Associazione Artigiani ha ospitato l’evento “SAFE LIFE“, un’importante iniziativa dedicata al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. All’appuntamento hanno preso parte anche gli studenti di Enaip Trentino, che hanno presentato i video realizzati nell’ambito del Bando provinciale “A scuola di sicurezza 2023“, un progetto volto a sensibilizzare le nuove generazioni su una questione cruciale nel mondo lavorativo.

La giornata ha rappresentato un’occasione unica per approfondire la cultura della prevenzione e della sicurezza, due aspetti essenziali non solo per le imprese, ma per tutta la società. La presenza di figure istituzionali e di rappresentanti delle associazioni ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa.

In particolare, l’evento è stato introdotto dalla presidente territoriale della nostra Associazione della Vallagarina e delegata per i rapporti con la scuola, Barbara Tomasoni e, successivamente, sono intervenuti anche Massimo Malossini (direttore generale di Enaip Trentino), la vicepresidente ed assessora provinciale Francesca Gerosa e poi Michele Ribaga, con la sua testimonianza dopo un grave infortunio sul futuro. Infine è intervenuta la nostra vicepresidente vicaria Daniele Bertamini, che ha concluso con un ragionamento sull’importanza della sicurezza nel mondo del lavoro.

Durante l’evento, come accennato, è intervenuto anche Michele che ha portato la propria forte e toccante testimonianza di un grave infortunio sul lavoro, che lo ha costretto in sedia a rotelle. Il suo racconto ha catturato l’attenzione dei presenti, lasciando un segno indelebile su quanto sia fondamentale non sottovalutare mai i rischi connessi alle attività lavorative e adottare tutte le misure necessarie per garantire un ambiente sicuro.

I video presentati dagli studenti di ENAIP Trentino hanno mostrato un impegno e una creatività notevoli. Con questi cortometraggi, i ragazzi hanno saputo affrontare in maniera originale e incisiva il tema della sicurezza, offrendo riflessioni profonde e spunti pratici per diffondere una cultura della prevenzione. Ogni video ha rappresentato un modo diverso di comunicare messaggi di sensibilizzazione, sottolineando l’importanza di adottare comportamenti sicuri e rispettare le normative per evitare incidenti.

Tomasoni: “Noi un riferimento”. Malossini: “Incidenti? Dove ci sentiamo sicuri

Primi ad intervenire sono stati la presidente territoriale della Vallagarina Barbara Tomasoni e il direttore generale di Enaip Trentino, Massimo Malossini. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di educare i giovani sulla sicurezza sul lavoro fin dalle scuole, poiché sono loro i futuri lavoratori e imprenditori.

Nei loro interventi, è stato evidenziato come l’iniziativa “A scuola di sicurezza” rappresenti una preziosa opportunità per connettere il mondo scolastico con quello lavorativo, creando una consapevolezza diffusa che può prevenire incidenti e salvare vite.

Siete nella casa degli artigiani, per noi l’Associazione è un punto di riferimento per un lavoro che abbiamo scelto ed è una passione. Grazie per aver creduto in questo progetto: non si tratta di semplici procedure da fare, ma di un lavoro più ampio che, partendo da concetti base ma molto importanti, può diventare parte di un percorso in grado di accompagnarci per sempre. Gli infortuni sul lavoro hanno un costo per tutti e sotto ogni punto di vista, non solo economico ma anche quello non contabilizzabile.

Barbara Tomasoni

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, spesso si fanno incidenti dove ci si sente appunto più sicuri, dove ci sono automatismi che diamo per scontati. I ragazzi di oggi hanno il compito di creare una cultura della sicurezza importante nel momento in cui entreranno nel mondo del lavoro, un approccio che chiederà loro di fermarsi e ragionare in modo sempre maggiore. I lavori realizzati dai giovani sono sicuramente validi ed ecco perchè, considerata la loro valenza, dico: condividiamoli, facciamoli vedere ad altri.

Massimo Malossini

 

Bertamini: “Tutte le vite sono importanti”. Gerosa: “Sicurezza tema cruciale

Tra gli interventi istituzionali, anche quelli della vicepresidente vicaria della nostra Associazione, Daniela Bertamini, e dell’assessora e vicepresidente provinciale Francesca Gerosa.

Sono molto importanti queste giornate di sinergia tra scuole, istituzioni e politica. Il tema è importantissimo: all’Associazione aderiscono oltre diecimila imprese e dunque la sicurezza ricopre un ruolo determinante. Tutte le vite sono importanti e spesso, all’interno delle nostre imprese, i titolari lavorano fianco a fianco con figli, parenti o collaboratori che diventano come fratelli e figli acquisiti. Con questa consapevolezza è necessario proseguire su un percorso ben tracciato, per sensibilizzare e continuare a lavorare.

Daniela Bertamini

 

 

Ci sono davvero tanti progetti proposti dalle scuole, ma poi sono i ragazzi che devono cogliere le opportunità. Oggi sono diventati ambasciatori di temi importanti, come quello della sicurezza: questo è fondamentale perchè la comunicazione “tra pari”, rispetto a quella tra insegnanti e ragazzi, alle volte è più efficace. La sicurezza è un tema cruciale nel mondo del lavoro: anche sul nostro territorio si verificano casi gravi, alle volte legati alla sottovalutazione di un rischio o di un momento, proprio perchè la routine fa dare per scontate cose che in realtà non lo sono.

Francesca Gerosa

DATA DI PUBBLICAZIONE

02.10.2010

CONDIVIDI LA NOTIZIA