Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025: le imprese guidano il cambiamento

Il futuro non si attende, si costruisce. E lo si fa insieme, con scelte coraggiose, visione e concretezza. È l’impegno che Confartigianato dedica a realizzare una transizione ecologica sostenibile, tema al centro della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità che si svolge dal 20 al 25 ottobre. Durante la Settimana, il Sistema Confartigianato darà vita a un mosaico di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale: dibattiti, seminari, laboratori, mostre, incontri con esperti, visite in azienda, attività educative e workshop. Non si tratta solo di parlare di sostenibilità, ma di viverla, raccontarla e metterla in pratica.

Al centro di queste iniziative ci saranno alcuni grandi temi trasversali. Primo fra tutti, il risparmio e l’efficienza energetica, esplorati attraverso casi concreti e strumenti utili per aiutare le imprese a ridurre i consumi e abbattere i costi, aumentando al tempo stesso la competitività e la resilienza.

Grande attenzione verrà riservata alle fonti rinnovabili, dal fotovoltaico all’idrogeno, con focus su come queste tecnologie possano essere integrate nei processi produttivi artigiani, favorendo un’autonomia energetica locale e sostenibile.

Altro snodo fondamentale sarà quello dell’economia circolare, dove verranno approfonditi i temi della riparazione, del riuso e della gestione responsabile delle risorse: un terreno su cui l’artigianato ha un know-how naturale e può diventare traino di un modello economico rigenerativo.

La sostenibilità sarà inoltre indagata dal punto di vista delle opportunità di mercato, attraverso focus tematici sull’alimentare, la moda e il design, settori in cui la domanda di prodotti etici, tracciabili e a basso impatto ambientale è in continua crescita. Le imprese che sapranno cogliere questa sfida si troveranno in vantaggio competitivo.

La Settimana sarà anche una grande vetrina di best practice, con la presentazione di esperienze di successo di imprese artigiane che hanno già avviato percorsi concreti verso la sostenibilità, dimostrando che si può innovare e prosperare rispettando l’ambiente.

Non mancherà l’aspetto formativo: in tutta Italia verranno proposte sessioni di aggiornamento, corsi e workshop pratici per trasferire competenze green, spiegare normative, strumenti di rendicontazione ESG e modelli di business rigenerativi.

Appuntamento il 23 ottobre alle 18:30 a Desenzano del Garda con l’evento “Dal clima alle imprese: ESG in azione – percorsi di sostenibilità a misura di artigiano” durante il quale interverrà anche il nostro presidente Andrea De Zordo.  

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

13.10.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA