Sicurezza sul lavoro: convegno sulla prevenzione
Appuntamento organizzato presso la nostra Associazione da TSM, in collaborazione con INAIL e con l'APSS
Nell’ambito del progetto “Sicurezza come stile di vita”, il 29 aprile prossimo dalle 09: alle 13:00, presso la nostra Associazione, Trentino School of Management organizza la tavola rotonda dal titolo “Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni“.
La data scelta non è casuale; infatti – proprio il giorno precedente – cade la giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro: per celebrarla, i promotori hanno pensato a questo incontro di sensibilizzazione rivolto a tutti i professionisti impegnati nella gestione della sicurezza, come RSPP, RLS, RLST, ASPP, datori di lavoro, tecnici della prevenzione e consulenti.
L’analisidei dati infortunistici sarà il punto di partenza di un dialogo che si propone di individuare gli strumenti concreti per migliorare la valutazione dei rischi, rafforzare le misure di prevenzione e promuovere un uso più consapevole ed efficace dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Il tutto, senza dimenticare l’importanza di un approccio diversificato, perché anche nella sicurezza serve maggiore attenzione agli aspetti legati alle caratteristiche proprie di ciascun genere.
Al tavolo dei relatori, troveremo INAIL, APSS, UOPSAL e imprese, con l’obiettivo di offrire una panoramica esaustiva sulle criticità, ma anche e soprattutto sulle buone pratiche da perseguire per ridurre l’incidenza degli infortuni e degli incidenti sui luoghi di lavoro.
Programma
8:30 – 9.00: Accreditamento partecipanti
9.00 – 9.30: Saluti istituzionali
Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca
Assessorato alla salute, politiche sociali e cooperazione
APSS – Azienda Provinciale per i servizi sanitari
INAIL Trento
Associazione Artigiani Confartigianato Trentino
TSM – Trentino School of Management
9:30-10.15: Analisi del trend infortunistico con criteri di gravità, frequenza e fattori determinanti
Silvio Bertoldi, INAIL Trento e Dario Uber, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione, APSS
10.15 -11.00: L’analisi dei fattori determinanti dell’incidente/infortunio come strumento di miglioramento della valutazione del rischio
Paolo Angelini, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e Paolo Ducati, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione, APSS
Coffee break
11:15-12:00: Il ruolo dei dispositivi di protezione individuale e del loro corretto utilizzo nella prevenzione delle conseguenze dell’infortunio
Marzia Albasini, Direttrice Cassa edile Trento e Alessio Paoli, Titolare Alemax
12:00-12.15: Il ruolo del medico competente nella scelta dei DPI
Giulia Galligioni, Medico competente, APSS
12:15-12.30: La scelta del DPI nell’ottica della differenza di genere
Alberta Tonello, Dirigente medico, Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Dipartimento di Prevenzione APSS
12:30-13:00: Discussione e conclusioni
Come partecipare
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria entro il 28 aprile 2025.
Si può partecipare in presenza, presso la sala dei Duecento nella sede i Associazione Artigiani Confartigianto Trentino, in Via Brennero 182 a Trento, oppure in streaming, sulla piattaforma ZOOM.