Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL dell’area acconciatura ed estetica

Nella tarda serata dello scorso lunedì 20 maggio tra Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica insieme alle altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Area Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere scaduto il 31 dicembre 2022.

L’accordo prevede un aumento retributivo a regime di 183 euro lordi parametrati al 3°livello – operaio qualificato.

L’aumento sarà erogato in quattro tranches:

  • 70€ dal 1° maggio 2024,
  • 50€ dal 1° gennaio 2025,
  • 43€ dal 1° gennaio 2026,
  • 20€ dal 1° ottobre 2026.

A integrale copertura del periodo di carenza contrattuale (dal 1°gennaio 2023 al 30 aprile 2024) è stato riconosciuto un importo forfettario una tantum di 80 euro da erogare in due tranches di pari importo:

  • la prima di 40€ con la retribuzione del mese di giugno 2024
  • a seconda di 40€ con la retribuzione del mese di luglio 2024.

Il CCNL decorre dal 1°gennaio 2023 e scade il 31 dicembre 2026.

 

Sulla parte normativa si segnala la conferma dell’attuale impianto normativo del contratto a tempo determinato, con il solo aggiornamento dei nuovi riferimenti di legge, e l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali 10 giorni a 20 per i lavoratori inquadrati dal 1°al 3° livello.

 

Di seguito la relativa tabella prevista dall’art. 38 – Preavviso.

 

Importanti novità si evidenziano nell’ambito della Classificazione del Personale con l’inserimento di nuove figure nell’Area Acconciatura ed Estetica e la definizione, per la prima volta nel CCNL, delle professionalità della Toelettatura per animali, settore già ricompreso da tempo nella sfera di applicazione.

Sulla normativa sull’Apprendistato professionalizzante si segnalano tre novità:

  1. l’introduzione degli scatti periodici di anzianità che matureranno dal 1°ottobre 2024 per tutti gli apprendisti (neo-assunti ed apprendisti già in forza presso le aziende del settore);
  2. la revisione delle tabelle con le percentuali utili alla determinazione della retribuzione dell’apprendista, con particolare riferimento alle percentuali del 1°anno che passano tutte al 70%. La novità decorre dal 1°ottobre 2024 e riguarderà sia i lavoratori già in forza a quella data che i nuovi assunti;
  3. l’introduzione di una clausola con la quale si chiarisce che il contratto di apprendistato può essere sottoscritto anche con i giovani che non hanno ancora conseguito l’attestato di qualifica, ma che sono nel frattempo iscritti ai corsi di formazione.

 

E’ stato previsto, infine, un indennizzo del 30% per due mesi a carico delle imprese dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps per sostenere le situazioni difficili come il caso di donne lavoratrici vittime di violenza.

 

Clicca qui per scaricare il rinnovo del CCNL per l’area acconciatura ed estetica
oppure clicca qui per scaricare Tabelle Retributive del CCNL Area Acconciatura ed Estetica del 20 maggio 2024

 

Hai bisogno di informazioni?

Per aziende con servizio paghe in Associazione Artigiani:

Per aziende associate, ma senza il servizio paghe, è disponibile l’Area Politica del lavoro e Contrattazione:

DATA DI PUBBLICAZIONE

23.05.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA