“Stile artigiano è moda”: tutti i dettagli sull’edizione 2024

Manifestazioni di interesse entro il 20 giugno

Al via l’organizzazione dell’edizione 2024 del Festival della Moda di Sanremo, la manifestazione che ha l’obiettivo di valorizzare le sartorie artigianali, le imprese del benessere, flowers designer ed agroalimentare.

Nato nel  1952 con il Festival della Moda Maschile e continuato fino ai primi anni ’80, negli anni è divenuto appuntamento fisso per gli addetti al settore e non solo.

Il Festival della Moda di Sanremo ha contribuito in maniera determinante alla promozione e all’affermazione a livello internazionale dei nostri sarti e della sartoria italiana e proprio dalla piazza di Sanremo vuole ripartire per restituire all’artigianalità sartoriale, allo stile e al saper fare moda il giusto valore e la giusta cornice.

In collaborazione con il Casinò di Sanremo, l’evento ospiterà anche la seconda edizione del Festival dell’Alta Sartoria ecosostenibile italiana, un premio dedicato al su misura e alle creazioni realizzate con tessuti ecosostenibili che ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nella moda. Tale manifestazione è supportata da partner come la Fondazione Stefano Zecchi, La Fondazione Famiglia Piacenza e l’UNESCO.

L’evento si concluderà nella giornata di venerdì 13 settembre con la peculiare sfilata lungo la scalinata del Casinò di Sanremo dove le imprese sartoriali partecipanti presenteranno i loro capi al pubblico.

L’evento sarà arricchito da momenti di intrattenimento e un buffet con prodotti tipici del territorio.

Dettagli e partecipazione
• Ciascuna impresa potrà far sfilare un numero massimo di sette capi;
• Le imprese interessate dovranno presentarsi al fitting già la mattina del 13 settembre p.v. coordinati dalla figura del direttore artistico in via di definizione;
• Potranno partecipare alla sfilata un numero massimo di 15 imprese di sartoria;
• Confartigianato Imperia si riserva la facoltà di selezionare le imprese che rispecchiano il target della manifestazione.

La partecipazione delle imprese di sartoria che aderiscono all’evento è gratuita.

Saranno invece a carico delle imprese  i costi di alloggio, il trasporto e i pasti , ad eccezione del momento conviviale previsto al Ristorante Biribissi del Casinò la sera di venerdì 13 settembre p.v.

Ti interessa partecipare?

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

27.05.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA

REFERENTE

Andrea Paissan
Categorie