Terminato il restauro dell’edicola della statua di San Benedetto da Norcia

Anche il Presidente Provinciale dell’Associazione Artigiani – Confartigianato Trentino, Andrea De Zordo, non ha voluto mancare a questo importante avvenimento che ha riguardato l’edicola di San Benedetto, un piccolo monumento storico situato nel giardino della sede di Confartigianato di Roma, in via San Giovanni in Laterano. Si tratta di una struttura in muratura che ospita una statua di San Benedetto, il fondatore dell’ordine dei monaci benedettini. L’edicola risale alla metà del XIX secolo ed è legata alla storia dell’ex Casa Generalizia dei Padri Trappisti, che si trova nello stesso complesso.

L’edicola di San Benedetto fu costruita tra il 1839 e il 1866, quando la Casa Generalizia dei Padri Trappisti fu edificata su un terreno donato da Papa Gregorio XVI. I Padri Trappisti sono una congregazione di monaci benedettini che seguono la regola di San Benedetto, basata sulla preghiera, il lavoro e il silenzio. L’edicola fu dedicata a San Benedetto, il patrono dei monaci e dell’Europa, e fu posta nel giardino della Casa Generalizia, addossata al muro di cinta. L’edicola di San Benedetto si presentava in uno stato di conservazione molto precario, a causa di vari fattori di degrado. Per salvaguardare e valorizzare questo bene storico e artistico, è stato avviato un progetto di restauro, finanziato con il contributo 2×1000 dell’Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive (ANCoS) e ora si può nuovamente ammirare in tutta la sua bellezza.

DATA DI PUBBLICAZIONE

06.03.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA