Titolari effettivi: obbligo di comunicazione entro l’11 dicembre
Dallo scorso 10 ottobre è attivo il Registro dei titolari effettivi, che obbliga la comunicazione del titolare effettivo (o dei titolari) nell’apposita sezione del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio di Trento.
👉 Ne avevamo dato notizia in un’altra news: clicca qui e leggila
In base alla norma antiriciclaggio, per “titolari effettivi” si intendono le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano un’entità giuridica ovvero ne risultano i beneficiari.
Le entità tenute all’individuazione e comunicazione al Registro Imprese del titolare effettivo sono:
- le imprese con personalità giuridica (Srl/Spa/Sapa e Cooperative), ad eccezione delle società di persone e le imprese individuali;
- le persone giuridiche private (ovvero Fondazioni, associazioni, ecc);
- i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.
Imprese già esistenti al 10 ottobre 2023: quali sono gli obblighi?
Tutte le imprese già esistenti alla data dello scorso 10 ottobre, dovranno comunicare i dati delle persone fisiche individuate quali “titolare effettivo”, mediante invio di una pratica dedicata, firmata digitalmente, entro l’ 11 dicembre 2023.La sanzione per la mancata comunicazione va da 103 euro a 1.032 euro, ridotta ad 1/3 se la comunicazione è effettuata entro 30 giorni dalla scadenza del termine.Inoltre:
- in caso di variazione dei dati, occorrerà inviare le variazioni stesse entro 30 giorni;
- entro 12 mesi dalla comunicazione/variazione, occorrerà confermare i dati già trasmessi (anche in sede di deposito del bilancio).
Sono un’impresa che si è costituita dopo il 10 ottobre: cosa devo fare?
Come sopra, ma le Srl dovranno inviare la prima comunicazione entro 30 giorni dalla iscrizione al Registro delle Imprese.