Torna il Tour dell’Autonomia 2025: Laboratori di Design Thinking per imprenditori e professionisti

Dopo il grande successo della passata edizione, torna il Tour dell’Autonomia, promosso dal quotidiano indipendente Il T insieme alla Fondazione Synthesis. Un’occasione preziosa per riflettere sul vero significato dell’Autonomia e per scrivere insieme il futuro del Trentino.

Come lo scorso anno saranno numerose e varie le attività proposte: rassegne stampa, dibattiti, interviste, laboratori per bambini e incontri per i genitori, oltre al divertente sondaggio sull’Autonomia, un quiz anonimo su questa importante tematica.

Ogni tappa vedrà un ospite d’eccezione in occasione dell’incontro pubblico serale, che porterà sul palco temi trasversali e contemporanei. Il campione di ciclismo Francesco Moser, a Lavis (26 settembre); il campione di atletica leggera Yeman Crippa, a Fiavé (24 ottobre); lo psicoterapeuta Alberto Pellai, a Rovereto (5 dicembre).

 

 

Un’esperienza pratica per il futuro del lavoro

Il tour riparte con un’importante novità per imprenditori e professionisti: i Laboratori di Design Thinking! Un’esperienza pratica e coinvolgente per ripensare insieme i temi chiave del mondo del lavoro, osservati attraverso la lente dell’Autonomia Trentina:

I partecipanti, guidati da esperti in pensiero laterale, creatività e coaching aziendale, lavoreranno in piccoli gruppi di 5-6 persone, affrontando sfide reali e generando:

  • nuove idee e soluzioni concrete,

  • opportunità e prospettive per il futuro del territorio e della comunità,

  • occasioni di networking e scambio di esperienze.

Andrea De Zordo, presidente dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, ha accolto con grande favore il ritorno di questo progetto:

Il ritorno del Tour dell’Autonomia rappresenta un’iniziativa che accogliamo con grande interesse in  quanto rappresenta un’occasione preziosa per il nostro tessuto imprenditoriale. In particolare quest’anno, con l’inserimento in programma dei Laboratori di Design Thinking,  l’iniziativa acquista un valore aggiunto per gli imprenditori, offrendo uno spazio in cui confrontarsi su sfide reali. Non si tratta solo di un momento formativo, ma di un’opportunità per condividere esperienze e sviluppare soluzione condivise, consolidando il legame tra comunità imprenditoriale e territorio e rafforzando la capacità del Trentino di essere un modello di Autonomia e sviluppo sostenibile.

Appuntamenti e ospiti speciali

Ogni tappa, oltre alle numerose iniziative in programma: incontri, workshop e laboratori, vedrà la presenza di ospiti d’eccezione:

LAVIS

26 SETTEMBRE

FIAVÈ

24 OTTOBRE

ROVERETO

5 DICEMBRE

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e soggetti a prenotazione.

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

08.09.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA