Visita all’Expo Milano: una prima testimonianza di una nostra impresa associata!
Dopo un mese di attesa, dall'apertura di EXPO desideravo ardentemente vederlo di persona , finalmente arriva il grande giorno. Carica del mio leggere per informarmi il più possibile e dell'appurare che chi ha già visitato EXPO ne è entusiasta e vuole di certo ritornare, ho mille aspettative e sono emozionata.Si parte la mattina presto e, probabilmente per il week end lungo, non c'è molto traffico e in un batti baleno guardando fuori dal finestrino intravvedo l'albero della vita, il padiglione Italia e poi piano piano tutto il resto del sito che ormai sono abituata a vedere in internet.Parcheggiamo comodamente (Merlata) vicino alle entrate, è ancora presto e ci rechiamo ai tornelli di entrata che, grazie a cortesi e sagge decisioni, vengono aperti verso le 9,40 anticipando l'apertura delle 10. Veloci, veloci!! Passiamo sulla passerella sopra l'autostrada e riscendiamo direttamente in EXPO! Ci siamo!!Le informazioni prese mi hanno consentito di farmi un'idea dei padiglioni che mi interessano di più e che sono i più gettonati, con code più o meno lunghe. Decidiamo una lista di padiglioni compatibilmente con i tempi tecnici e la dislocazione. Via col primo!1) GIAPPONE: non ci sono molte persone, anzi e le hostess giapponesi sono gentilissime, come quasi tutto il personale ovunque. La struttura esterna è composta da tantissimi pezzi di legno incastrati tra di loro. Entrati si viene accolti da spiegazioni e illustrazioni inerenti il Paese. In un'altra sala è come se ci si trovasse in mezzo a fiori bianchi tra pareti di specchio dove vengono proiettati, al buio, immagini e ologrammi molto suggestive. Poi si passa in una sala con una cascata tecnologicamente avanzata con il cibo e flora-fauna e quindi, dopo siti decorati con porcellane e cibi giapponesi e un tavolo molto particolare, al ristorante del futuro in cui, seduti in anfiteatro e allietati da personale giapponese, con le bacchette si interagisce con il tavolo a cui si è seduti formando gruppo con tutte le altre persone. magnifica esperienza. Voto 5 su 5.2) QATAR: entrata senza code. Spiegazioni circa il cibo che, non trovandosi direttamente sul territorio per via del clima, viene interamente importato e subisce interiezioni tra culture diverse. In discesa un percorso a spirale pressoché al buio attorno ad una struttura illuminata da fasci di luce, proiezioni e dettagli sul paese . In uscita ricostruiti i siti di laboratori di artigianato vario. Voto 4/53) MAROCCO: magiche atmosfere tra colori, sapori e profumi tipici del luogo. Esternamente bellissimo padiglione che rappresenta una fortificazione nel deserto e un ricco e rilassante giardino con tanto verde a alberi da frutta. Voto 3/54) GERMANIA: un po' di attesa ma allietata da due animatrici che invitano il pubblico a fare suoni a ritmo di musica creando sonorità quasi tribali. Ci consegnano un cartoncino che scopriremo essere interattivo su piani e vedere immagini, oltre che usato come strumento. Ricco di ogni tipo di piante con interazione tecnologica e ricette locali. La visita termina con uno show di due ragazzi chitarra e beatbox che coinvolgono il pubblico. Voto 3/5Sono le 13 e, ogni ora, l'albero della vita ci chiama per uno spettacolo bellissimo tra spruzzi di acqua a suono di musiche d'atmosfera, fiori che sbocciano, bolle di sapone, coccarde e fumo tricolore. Un tripudio! Immagino quanto magnifico sia la sera tra luci e fuochi d'artificio. Voto 5/5Dopo aver mangiato qualcosa, c'è solo l'imbarazzo della scelta a prezzi per ogni tasca, si continua…..5) KAZAKHSTAN: ci siamo armati di pazienza, qui la coda è sempre lunghissima (per noi quasi un'ora). Per fortuna siamo all'ombra e ci intrattengono con uno spettacolo di artisti locali (ballerine, cantante e suonatore di strumento a corda del posto). Stupendo lo spettacolo in cui un'artista in diretta racconta la storia del paese con disegni di sabbia. Varie sul territorio, un acquario con storioni e uno spettacolo in 3D con immagini sulla storia e le città. Presentazione dell'EXPO 2017 sull'energia. Voto 5/56) COOP supermercato del futuro. bellissimo e ordinatissimo supermercato proiettato nel futuro tra robot e pannelli tecnologici con dettagliate informazioni sui prodotti. Interessantissimo e con prezzi di mercato. In giornata, meglio attivarsi sul presto, si può prenotare degustazione Ferrari dalle 18 alle 21. Voto 5/5. 7) PADIGLIONE ZERO: nessuna coda. Entrata maestosa e a seguire diversificate ambientazioni tra ambienti agrari, installazione multivideo borsa prodotti alimentari, rifiuti, sculture di animali di ogni tipo…. Voto 5/58) VIETNAM: padiglione a forma di loto. Voto 3/5Ore 16.00 gran sfilata lungo il decumano di FOODY e gli altri personaggi di EXPO. Sembra di essere a Eurodisney.9) AZERBAIJAN: percorso attraverso tre sfere di vetro rappresentanti tre diverse biosfere. Bellissimo passare accanto a "campi fioriti", ogni campo un colore, con fiori di vetro e led che si illuminano al solo sfioro senza tocco della mano. Molto suggestivo. Voto 4/510) GRAN BRETAGNA: completamente impostato sulle api e l'alveare. La hostess dice: "quando uscirete vi sentirete un'ape". Percorso tra coltivazioni a campo con fioritura in base al periodo. Al piano superiore terrazza bar con vista rilassante sul decumano e sull'installazione dell'alveare. Voto 3/511) SPAGNA: viaggio del sapore attraverso i paesaggi e gli aspetti più rappresentativi della produzione agroalimentare. Verso le 17.30/18.00 degustazione vino di cava. Voto 3/512) ISRAELE: attraverso il racconto di una famiglia ci portano a conoscenza delle scoperte e innovazioni che hanno permesso al paese dapprima inospitale di crescere rigogliosamente e diventare grande produttore di ortaggi e verdure esportatore anche di tecnologie agricole. Bellissima la parete esterna di coltivazione verticale. Voto 4/5Qualche altro appunto:– lungo il percorso ci sono le 7 torrette FERRERO: consegnano un passaporto che timbrato 4 volte presso le torrette offre un gadget presso il Nutella Concept bar (secondo piano);– casa acqua: lungo alcune vie che si intersecano con il decumano ci sono le case acqua/fontane con acqua naturale e frizzante a disposizione di tutti e gratis;– da ieri consegnano anche un passaporto EXPO da compilare con i timbri dei vari stati-padiglione. Io non lo sapevo. Ho raccolto comunque un po' di timbri non presenti però presso tutti i padiglioni;– sottolineo la cordialità e disponibilità del personale del sito EXPO.Il tempo è trascorso velocissimo perchè oltre alla visita dei padiglioni di cui sopra è stato entusiasmante ammirare anche solo le architetture dei vari padiglioni e clusters, gli spettacoli che alcuni stati offrivano davanti ai padiglioni…… La sera è arrivata e l'ora del rientro anche. Come all'andata viaggio, pullman e autista sono stati ottimi.Non sono riuscita a vedere alcuni padiglioni che mi entusiasmavano, e quale migliore scusa per ritornare un'altra volta?Grazie ancora EXPO 2015 per le bellissime emozioni!Rossella CarolloBellini F.lli di Marco e Diego Bellini snc