Estetica oncologica (SOLD OUT)

I posti sono esauriti. Leggi comunque la scheda del corso e, se interessata/o, compila il form di segnalazione interesse per avere priorità in eventuali future edizioni.

 

Tra le molte sfide e difficoltà che un paziente oncologico si trova ad affrontare, occupano un posto rilevante i cambiamenti che si verificano a livello di aspetto fisico indotti dalle terapie chirurgiche, farmacologiche e radioterapiche.

Perdita di capelli, ciglia, sopracciglia, pallore, aumento o perdita di peso non sono solo un grande disagio: essendo infatti un inequivocabile segno dei tratti della malattia, contribuiscono a debilitare chi ne soffre a livello psicologico e fisico.

Da un punto di vista terapeutico, nel corso degli anni si è affermata l’importanza di ricorrere all’Estetica Oncologica quale trattamento complementare alle tradizionali terapie mediche: questa disciplina costituisce un valido supporto per affrontare e, se possibile, risolvere le problematiche di tipo estetico, con tutti i risvolti psicologici connessi, contribuendo così al rilassamento e al benessere delle persone in terapia.

 

🎯  Obiettivi del corso

Il corso si pone l’obiettivo di trasferire agli allievi tutte le competenze per l’esecuzione di trattamenti estetici non invasivi studiati appositamente per le persone in cura per una patologia oncologica.

La finalità è quella di formare personale specializzato nel trattamento estetico delle pazienti oncologiche, attraverso l’analisi dei temi legati alla malattia, alle cure oncologiche e ai trattamenti estetici che si possono eseguire in totale sicurezza e senza interferire con le cure. L’attività di un operatore certificato OTI Oncology Esthetics può essere quindi complementare alle terapie convenzionali.

Al termine del corso, se verrà superato il test finale, verrà rilasciata una Certificazione Internazionale in collaborazione con CDI Centro Diagnostico Italiano e il patrocinio di ANDOS Comitato di Milano.

 

🤓 Di cosa parleremo?

✅ Cultura scientifica

  • La malattia neoplastica, le terapie e i conseguenti effetti collaterali
  • La chirurgia oncologica
  • Le terapie farmacologiche
  • La radioterapia
  • Il sistema immunitario
  • Il sistema linfatico
  • Psico-oncologia, la relazione con il paziente
  • Neoformazioni cutanee sospette

✅Estetica

  • L’anamnesi e la raccolta di informazioni
  • L’estetica oncologica nell’Istituto di Bellezza
  • La consulenza dermocosmetica
  • Gli ingredienti nello skincare
  • I trattamenti estetici viso, corpo, mani e piedi
  • Indicazioni, controindicazioni e aree interdette
  • Massaggio, make-up, capelli

✅Cosmetologia

  • Gli ingredienti nello skincare potenzialmente dannosi
  • L’importanza dell’INCI
  • Protocolli pre e post terapie

✅Marketing

  • La comunicazione in Estetica Oncologica
  • I progetti in ospedale
  • I progetti in farmacia
  • Il web marketing
  • La corretta gestione dei social network

✅Tricologia

  • I capelli
  • La parrucca
  • Protesi temporanee e definitive
  • La gestione del cuoio capelluto (prima, dopo, durante le terapie)

✅Psico-oncologia

  • Come stare in relazione con i pazienti
  • Come tutelare se stessi e gli altri
  • La relazione d’aiuto
  • I caregiver
  • La malattia nei bambini e negli adolescenti

 

✋ A chi è rivolto?

Il corso è riservato alle estetiste in possesso di diploma di specializzazione.

 

📌 Quando, come e dove?

Il corso, della durata di 24 ore, si terrà presso Associazione Artigiani (Via Brennero 182 – Trento), con il seguente calendario:

– Domenica 12 gennaio 2025, con orario 9.00-18.00

– Lunedì 13 gennaio 2025, con orario 9.00-18.00

– Martedì 14 gennaio 2025, con orario 9.00-18.00

 

👨‍🏫 Docenti

Formatori della Oncology Training International Italia

 

💶 Costo

Il costo per ciascun partecipante è di 250,00 €, a fronte di un valore di mercato di 1100,00 €.

La riduzione del costo del corso è possibile grazie al finanziamento di Fondartigianato, a condizione che venga raggiunto il numero minimo di dipendenti e titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono al Fondo stesso. Nel caso questo numero non venga raggiunto, la quota potrebbe essere superiore (ma verrà confermata prima di sottoscrivere i documenti di iscrizione).

 

✅ Requisito di accesso

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

… e se non ho i requisiti?

Se non hai dipendenti e quindi non puoi aderire a Fondartigianato, compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza delle ore di lezione.

 

👤 Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

 

📝 Iscrizione

Invia la tua segnalazione di interesse.

 

 

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it