Costruire relazioni efficaci
la comunicazione assertiva
la comunicazione assertiva
L’assertività è la capacità di esprimere i propri bisogni e i propri diritti, le proprie sensazioni positive o negative, tenendo conto dei diritti e dei limiti altrui; comunicare e ascoltare in modo aperto e diretto.
La formazione ti aiuterà ad analizzare e chiarire gli elementi necessari per migliorare la comunicazione e le tecniche assertive. Lavoreremo su stima di sé, ascolto attivo, assunzione dei rischi, espressione di critiche costruttive, definizione degli obiettivi e gestione dei feedback positivi.
Il corso fornirà le tecniche chiave per allenare le capacità comunicative e negoziali verso la costruzione di relazioni efficaci nella sfera professionale.
👥 A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori e dipendenti di aziende associate che intendono acquisire specifiche competenze nell’ambito della comunicazione professionale
🤓 Di cosa parleremo?
✅ I principi base della comunicazione interpersonale;
✅ Struttura della personalità e conflitti interpersonali della comunicazione;
✅ La circolazione delle informazioni: l’importanza del feedback;
✅ Comprendere le potenzialità di uno stile assertivo;
✅ Allenare le proprie capacità comunicative;
✅ Analisi e risoluzione dei più comuni casi di difficoltà comunicativa con collaboratori, clienti, fornitori.
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.
- mercoledì 9 ottobre 2024, con orario 08.30-12.30
- mercoledì 23 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
- mercoledì 13 novembre 2024, con orario 14.00-18.00
- giovedì 21 novembre 2024, con orario 14.00-18.00
👨🏫 Docente
Maurizio Chiappa – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’UFFICIO FORMAZIONE