La vendita al cliente

negoziazione e comunicazione

negoziazione e comunicazione

A volte soddisfare un cliente è una faccenda molto complicata. Un cliente può risultare ‘difficile’ così come il percorso che consente di concludere positivamente una vendita.

La negoziazione è un processo interpersonale di gestione del conflitto: negoziare significa collaborare, fare squadra e implica il raggiungimento di un accordo plurilaterale, vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

Risulta quindi strategico imparare a gestire una negoziazione commerciale anche in situazioni complesse, conoscere i diversi stili negoziali e scegliere quello più idoneo alla situazione contingente.

 

👥 A chi è rivolto?

Titolari, soci, collaboratori familiari e dipendenti di aziende associate che si occupano di vendita al cliente.

 

🤓 Di cosa parleremo?

✅ Principi di comunicazione interpersonale

✅ La leadership nella vendita

✅ La comunicazione persuasiva

✅ La negoziazione win win

✅ I ruoli della gestione del cliente: consulenti – tecnici – venditori

✅ Tecniche e buone prassi di linguaggio nella gestione del cliente

✅ Post vendita e fidelizzazione

✅ Case histories: laboratorio interattivo di trattative con i clienti

✅ Buone prassi nella gestione: come usare telefono, e-mail, preventivi, corrispondenza, reclami

 

📌 Quando, come e dove?

Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), secondo il seguente calendario.

  • venerdì 27 settembre 2024, con orario 08.30-12.30
  • giovedì 10 ottobre 2024, con orario 08.30-12.30
  • giovedì 24 ottobre 2024, con orario 14.00-18.00
  • giovedì 7 novembre 2024, con orario 08.30-12.30

 

👨‍🏫 Docente

Maurizio Chiappa – Coach & Trainer Senior nel settore dell’organizzazione aziendale

 

💶 Costo

Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.

 

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.

 

Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 28 giugno 2024.

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

 

 

Ne vuoi sapere di più?

Contatta Giorgia dell’UFFICIO FORMAZIONE

☎️  0461 – 803725

📧 formazione@artigiani.tn.it