Inaugurata La Corte dei Mastri, De Zordo: “Artigianato coglie ogni opportunità”

a cura di Nicola Maschio (giornalista di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino)

 

Lo scorso venerdì 21 giugno, piazza d’Arogno a Trento è stata il teatro dell’inaugurazione de La Corte dei Mastri, appuntamento delle feste vigiliane che celebra l’artigianato e la creatività locale. L’evento inaugurale ha attirato numerosi cittadini e coinvolto le istituzioni, trasformando la piazza in una vivace esposizione delle eccellenze artigianali trentine.

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza di queste manifestazioni come simboli di appartenenza e identità. “Feste di appartenenza come questa sono fondamentali per chi fa dell’artigianato e dell’artigianato artistico una ragione di essere” ha dichiarato, evidenziando il ruolo cruciale che questi eventi svolgono nel tessuto culturale e sociale della città.

Successivamente Giorgio Danielli, presidente territoriale della Valle dell’Adige dell’Associazione Artigiani, ha espresso i suoi ringraziamenti alle amministrazioni locali, al Comune, alla Provincia e al Centro Santa Chiara per il loro supporto. “Siamo nel posto ideale, torniamo nella piazza dove gli artigiani esponevano i loro prodotti. Qui abbiamo le eccellenze della manualità e creatività artigiana,” ha detto Danielli, sottolineando il legame storico e culturale tra piazza d’Arogno e l’artigianato locale.

Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento, ha elogiato la cornice suggestiva dell’evento e ha parlato con entusiasmo della passione che anima le imprese artigiane, in particolare quelle gestite da donne. “È bello cogliere la passione con cui si lavora nelle imprese artigiane e il contributo delle donne. Sorridenti, attive, appassionate, pronte a mettersi in gioco: fanno un lavoro molto importante per il sistema trentino” ha affermato Gerosa. Ha inoltre sottolineato l’importanza di trasmettere ai giovani il valore della professionalità e le opportunità offerte dall’artigianato.

Infine è intervenuto Andrea De Zordo, presidente dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, ha espresso il suo orgoglio per l’inaugurazione di questa manifestazione.

È un grande onore inaugurare per la prima volta questa manifestazione. Piazza d’Arogno rappresenta in pieno la resilienza e la versatilità dell’artigianato trentino e dei suoi rappresentanti, gli artigiani, che riescono ad essere flessibili e a cogliere ogni opportunità. Da sottolineare inoltre l’importanza delle nostre donne artigiane e del ruolo chiave che hanno nel settore artigiano: abbiamo bisogno di loro, che possono portare molto al nostro sistema e spesso risolvono i problemi in un modo che noi non riusciamo neanche a immaginare, oltre a contribuire significativamente all’economia locale.

La Corte dei Mastri dimostra ancora una volta di essere più di una semplice esposizione di prodotti artigianali: è occasione per celebrare la dedizione, la creatività e l’abilità degli artigiani di Trento.
La manifestazione ha offerto ai visitatori un assaggio dell’eccellenza artigianale locale, mettendo in luce l’importanza di sostenere e valorizzare questo settore fondamentale per l’identità e l’economia della regione.

 

La Corte dei Mastri è stata rilanciata anche dai media locali: guarda il servizio di Trentino TV

Gli artigiani ti aspettano in piazza fino al 26 giugno, dalle 10 alle 22:30, scopri di più!

DATA DI PUBBLICAZIONE

22.06.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA