Acconciatura e Benessere: un supporto per la persona in terapia oncologica

I pazienti oncologici si trovano spesso ad affrontare sfide complesse, tra cui i cambiamenti fisici dovuti alle terapie chirurgiche, farmacologiche e radioterapiche. Questi trattamenti possono causare la perdita di capelli, fragilità del cuoio capelluto e alterazioni nella struttura dei capelli. Oltre a rappresentare un disagio estetico, questi segni visibili della malattia possono avere un impatto emotivo profondo, minando la sicurezza e il benessere psicologico di chi è in cura.

In questo contesto, i servizi e trattamenti offerti dagli acconciatori possono diventare un supporto essenziale e complementare alle terapie tradizionali, offrendo strumenti specifici per aiutare i pazienti a sentirsi meglio e più sicuri del proprio aspetto. Questo corso si propone di fornire ad acconciatori competenze specialistiche per lavorare con sensibilità, cura e professionalità su persone in terapia, contribuendo al loro benessere fisico e psicologico.

Il corso ha lo scopo di fornire alla figura dell’acconciatore una formazione specifica in merito alla presa in carico di clienti affetti da patologie oncologiche. Obiettivo della formazione è trasferire ai partecipanti le competenze idonee ad effettuare in sicurezza servizi rivolti a soggetti affetti da patologie oncologiche. Lo scopo è il miglioramento della qualità della vita e la percezione dell’individuo, aiutandolo a valorizzare la propria immagine quale elemento di identità personale.

✋ A chi è rivolto?

Il corso è riservato a dipendenti e titolari di saloni per acconciatori.

🤓 Di cosa parleremo?

L’importanza della formazione e acquisizione di competenze trasversali per gli acconciatori. Nozioni di psiconcologia.

Come stare in relazione con i pazienti
Come tutelare se stessi e gli altri
Risorse emotive dell’acconciatore e tecniche di elaborazione del dolore

✅Comunicazione e relazione con il cliente affetto da patologia oncologica (a cura della Dott.ssa Elisabetta Galante, counselor e formatrice)

Tecniche di comunicazione e relazione
Strumenti dell’acconciatore per accostarsi al cliente oncologico
Tecniche di counselling

Il percorso di accoglienza e supporto per le donne in trattamento oncologico: dalla scelta della parrucca alla gestione della nuova identità

Accoglienza del cliente
I capelli
La parrucca
Protesi temporanee e definitive
La prova della parrucca o turbante
Gestione e manutenzione parrucca
Nozioni di coaching oncologico

Il benessere a supporto della persona in terapia oncologica per migliorare la qualità di vita della persona in terapia oncologica

Multidisciplinarità, come un operatore del benessere/acconciatore si inserisce nelle “presa in carico” della persona in terapia oncologica
Caratteristiche della pelle in terapia
Tossicità cutanee, alopecia, ipertricosi, triomegalia
Cosmesi, caratteristiche, funzionalità
Esigenze della cute
Sistema dignilife

📌 Quando, come e dove?

Il corso, della durata totale di 24 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento nelle seguenti date

  • Lunedì 3 febbraio 2025, con orario 9.00-18.00
  • Lunedì 17 febbraio 2025, con orario 9.00-18.00
  • Lunedì 24 febbraio 2025, con orario 9.00-18.00

👨‍🏫 Docenti

Raphael Ghirardello, psicologo e psicoterapeuta
Elisa Zeni, direttrice di ANVOLT Trento
Giuseppina Croda, consulente ausili d’immagine specializzata in cancer coach
Maria Giovanna Nicolao, specialista in estetica oncologica

💶 Costo

Il corso è passibile di finanziamento per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.

 

✅ Requisito di accesso

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

… e se non ho i requisiti?

Se non hai dipendenti e quindi non puoi aderire a Fondartigianato, compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza delle ore di lezione.

 

👤 Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 12.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico

 

📝 Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre l’ 8 dicembre 2024.

Invia la tua segnalazione di interesse.

 

 

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it