Analisi dei costi e di bilancio

L’analisi di bilancio è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento dell’azienda, definire orientamenti strategici, effettuare scelte.

L’analisi di bilancio è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento dell’azienda, definire orientamenti strategici, effettuare scelte.

 

Talvolta i preventivi vengono costruiti sulla base dell’esperienza, dei prezzi di mercato o di opportunità specifiche, ma non tengono conto degli effettivi costi aziendali che quindi, non sempre, si riflettono nella proposta economica. È invece importante conoscere approfonditamente i propri costi e valutare la propria marginalità per poter effettuare, a partire da questi dati, scelte consapevoli rispetto a politiche di prezzo e a prodotti/servizi/clienti su cui puntare.

L’analisi di bilancio è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento dell’azienda, definire orientamenti strategici, effettuare scelte. Una conoscenza degli elementi più significativi del bilancio aiuta a confrontarsi meglio con chi segue gli aspetti economico/finanziari dell’azienda, a valutare gli impatti di investimenti, a presentare in modo più efficace richieste di finanziamento.

 

 

👥 A chi è rivolto?

Titolari, collaboratori e dipendenti addetti all’amministrazione, che predispongono preventivi e prendono decisioni relative ai costi aziendali e ai prezzi da applicare. Il corso sarà tarato sul reale utilizzo in azienda, con numerose esercitazioni e simulazioni di contesti reali.

 

🤓 Di cosa parleremo?

✅ Voci di bilancio e costi aziendali: costi fissi e costi variabili. Come calcolare i propri costi, ricavi, margini e utili

✅ Dal bilancio al preventivo: come costruire preventivi che tengano conto di tutti i costi effettivi e dei margini auspicati

✅ Gli elementi essenziali di un contratto

✅ Il bilancio di esercizio: voci dello stato patrimoniale, voci del conto economico

✅ Indicatori e strumenti per monitorare la situazione economico/finanziaria dell’azienda

✅ Analisi dei flussi di cassa per monitorare fabbisogni di liquidità

✅ Conoscere agevolazioni e incentivi agli investimenti aziendali

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani, via del Brennero 182 – Trento, con le seguenti date:

 

 

👨‍🏫 Docenti

Esperti di Trentino Imprese Srl

 

💶 Costo

Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.

 

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.

Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 5 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti).

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre l’8 dicembre 2024.

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

 

 

Ne vuoi sapere di più?

Contatta Elisa dell’UFFICIO FORMAZIONE

📞  0461 – 803723

📧 formazione@artigiani.tn.it