Cipay, il welfare che fa bene al Trentino: gli Artigiani protagonisti del cambiamento
De Zordo: «Un progetto concreto che valorizza le nostre imprese e sostiene l’economia trentina»
Oggi più che mai, pensare a un sistema di welfare aziendale che guardi alle persone e al territorio è una scelta di responsabilità. Il benessere dei lavoratori non è solo un valore sociale, ma anche un modo per dare forza alle imprese, rendendole più coese, attrattive e radicate nella comunità. Quando il welfare diventa locale, le risorse restano sul territorio e tornano a generare valore per chi produce, lavora e vive in Trentino.
Con questo spirito la nostra Associazione ha scelto di aderire alla piattaforma digitale Cipay, un progetto che unisce innovazione, solidarietà e sviluppo locale.
Si tratta di un’opportunità davvero importante. Grazie a questa iniziativa e all’accordo con Confcommercio, mettiamo in campo qualcosa di concreto per tutti gli artigiani. Con Cipay possiamo diventare ancora più centrali nel sistema economico trentino: non solo come utilizzatori, ma anche come fornitori di valore all’interno della piattaforma.
Andrea De Zordo

L’unione tra Confartigianato e ConfCommercio
Una novità per il welfare aziendale che ha unito il nostro mondo artigiano a quello del commercio. Secondo il presidente De Zordo, l’accordo tra le due realtà è anche un modo per fare rete e ritrovare un’identità:
«Con l’e-commerce siamo stati, a volte, carnefici di noi stessi, alimentando un modello che allontana le persone dai nostri negozi. Con Cipay vogliamo cambiare direzione: riportare valore alle relazioni, ai mestieri e alle persone che fanno grande il Trentino».
Un progetto che guarda al futuro con realismo e fiducia, perché dimostra che innovazione e tradizione possono coesistere.
«È questa la strada giusta – conclude il presidente De Zordo –: unire tecnologia e artigianalità, per costruire un Trentino più forte, più solidale e più nostro».
In cosa consiste?
La piattaforma Cipay, sviluppata da Confcommercio insieme al gruppo Benny, permette alle aziende di offrire ai propri dipendenti buoni pasto e benefit digitali spendibili esclusivamente nei negozi, ristoranti e botteghe del territorio. In questo modo, i fondi rimangono all’interno del circuito trentino e contribuiscono a far crescere l’economia locale. Per chi aderisce, i vantaggi sono concreti: pagamenti veloci, gestione digitale semplice e veloce, senza burocrazia.
«L’obiettivo è chiaro, – spiega De Zordo – vogliamo difendere la nostra economia dai grandi colossi dell’online e riportare le persone nei negozi di vicinato, nei laboratori e nelle botteghe. Con Cipay dimostriamo che digitale e locale possono andare d’accordo, creando un sistema che fa bene a tutti».
L’app è già attiva e oggi registra oltre 2.000 transazioni al giorno, con circa 300 attività aderenti. «In Alto Adige – aggiunge Enrico Faes, presidente di Benny e ideatore della piattaforma – un sistema simile muove già più di 22 milioni di euro all’anno. Anche in Trentino possiamo raggiungere risultati importanti, creando un’economia più circolare e solidale».
Servizi e obiettivi del progetto
Attraverso la piattaforma semplice e intuitiva, il sistema consente una gestione completa e digitale di diversi strumenti di welfare aziendale:
-
Mensa diffusa e buoni pasto: i lavoratori possono utilizzare l’app per pagare in modo rapido e contactless i propri pasti o generi alimentari presso ristoranti, bar, supermercati e punti vendita convenzionati, scegliendo liberamente dove consumare.
-
Fringe e flexible benefit: l’app gestisce anche l’erogazione di buoni spesa e altri benefit aziendali, garantendo che le somme riconosciute restino all’interno della rete trentina di imprese e negozi aderenti.
Vantaggi per il territorio e per chi lavora
Cipay rappresenta un vantaggio concreto non solo per i lavoratori, ma anche per l’intera rete di ristoratori, commercianti e artigiani del Trentino.
Per ristoratori e pubblici esercizi
-
Pagamenti rapidi e sicuri: la piattaforma garantisce liquidità settimanale, evitando i lunghi tempi di incasso tipici dei buoni cartacei o di altri sistemi, e migliorando così la gestione finanziaria delle attività.
-
Gestione semplificata: grazie alla digitalizzazione, le procedure amministrative si riducono e gli incassi diventano più trasparenti e immediati.
Per commercianti e artigiani
-
Partecipazione attiva al circuito: gli operatori locali possono aderire facilmente alla piattaforma ed essere così abilitati a ricevere i pagamenti legati a buoni spesa e benefit aziendali, entrando in una rete economica virtuosa.
-
Valorizzazione dell’economia trentina: aderire a Cipay significa far parte di un vero e proprio “Patto per la tutela e la valorizzazione dell’economia locale”, che indirizza la spesa dei lavoratori verso le botteghe artigiane, i negozi di prossimità e i servizi del territorio.
-
Transizione digitale: l’utilizzo della piattaforma aiuta le imprese ad affrontare il percorso di innovazione tecnologica, mettendo in connessione il commercio tradizionale con le nuove opportunità offerte dagli strumenti digitali.
Cipay è molto più di una piattaforma di welfare. È un progetto che unisce tecnologia, benessere e territorio, trasformando i benefit aziendali in una leva concreta di sviluppo per le piccole e medie imprese trentine. Un modello innovativo che dimostra come la digitalizzazione, se messa al servizio delle persone e delle comunità, può diventare un motore di crescita condivisa per tutto il Trentino.


