Prodotti poliuretanici: le nuove restrizioni della Comunità Europea
Sono diverse e soprattutto molto importanti le restrizioni che sono state recentemente attuate su vernici, smalti, schiuma e sigillanti poliuretanici: in particolar modo, la Comunità Europea ha ritenuto infatti rischiose (in modo inaccettabile) per la salute queste tipologie di prodotti, contenuti soprattutto nei materiali a base, per l’appunto, poliuretanica.
Quali sono le novità introdotte dalla Comunità Europea
Lo scorso 4 agosto 2020, attraverso la pubblicazione di un regolamento, la Comunità Europea ha modificato una precedente disposizione introducendo le “Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi”.
Di fatto, sono state dunque introdotte importanti novità in merito ai diisocianati, ovvero le sostanze ed i composti chimici che stanno alla base della produzione di oggetti e materiali di vario genere in poliuretano.
Precisamente dallo scorso 24 febbraio 2022 quindi è stata stabilità l’impossibilità di immettere diisocanati sul mercato – sia in quanto tali che come costituenti di altre miscele per usi professionali e industriali – fatte salve alcune eccezioni, nel caso in cui:
- la concentrazione di diisocianati all’interno del prodotto deve essere inferiore allo 0,1% del suo peso;
- il fornitore garantisca che il destinatario delle sostanze e/o miscele sia in possesso di informazioni in merito alla necessità di formazione sul tema e che sull’imballaggio sia chiara e visibile la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.
Prodotti poliuretanici: cosa cambierà per i diisocianati dal 24 agosto 2023?
Da questa data non sarà più possibile utilizzare i diisocianati, in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele, a meno che non venga completato con esito positivo un percorso formativo sul loro uso sicuro. Quest’ultimo dovrà essere garantito dal datore di lavoro e verrà condotto da esperti del settore in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Come espresso in precedenza, tuttavia, sarà comunque possibile utilizzare i diisocianati nel caso in cui la loro concentrazione nei prodotti sia inferiore allo 0,1% del peso complessivo.
Utilizzo di vernice poliuretanica durante il lavoro del Pittore Edile